L'opera di Freud è sterminata. L'edizione integrale in italiano consta di ben undici volumi, a cui occorre aggiungere gli epistolari. Riporto qui gran parte delle opere, maggiori e minori, e alcuni articoli e lettere di particolare interesse.
Le opere di Freud abbondano tutte di citazioni a pie' di pagina, talora anche molto lunghe. La digitalizzazione ha imposto di scegliere dove collocarle. Il criterio più funzionale sarebbe stato quello di porle alla fine dei capitoli o delle opere stesse. Con ciò, escludendo la pratica dei rimandi intertestuali, che avrebbero richiesto un enorme lavoro, il rischio che esse non venissero lette sarebbe stato elevato. Ho preferito evitarlo, perché se alcune note sono semplicemente rimandi bibliografici, altre hanno un notevole interesse teorico. A tal fine, ho deciso di incorporale nel testo ponendole tra parentesi tonde in corsivo ed eliminando la numerazione. Del tutto arbitrariamente, poi, ho selezionato i rimandi bibliografici, eliminando quelli che ormai hanno un significato erudito e inessenziale ai fini della comprensione del testo. Le note tra parentesi quadre non sono di Freud, ma tratte da vari commenti.