Elenco delle Opere di Sigmund Freud in ordine di pubblicazione


Nota per il lettore

L'opera di Freud è sterminata. L'edizione integrale in italiano consta di ben undici volumi, a cui occorre aggiungere gli epistolari. Riporto qui gran parte delle opere, maggiori e minori, e alcuni articoli e lettere di particolare interesse.

Le opere di Freud abbondano tutte di citazioni a pie' di pagina, talora anche molto lunghe. La digitalizzazione ha imposto di scegliere dove collocarle. Il criterio più funzionale sarebbe stato quello di porle alla fine dei capitoli o delle opere stesse. Con ciò, escludendo la pratica dei rimandi intertestuali, che avrebbero richiesto un enorme lavoro, il rischio che esse non venissero lette sarebbe stato elevato. Ho preferito evitarlo, perché se alcune note sono semplicemente rimandi bibliografici, altre hanno un notevole interesse teorico. A tal fine, ho deciso di incorporale nel testo ponendole tra parentesi tonde in corsivo ed eliminando la numerazione. Del tutto arbitrariamente, poi, ho selezionato i rimandi bibliografici, eliminando quelli che ormai hanno un significato erudito e inessenziale ai fini della comprensione del testo. Le note tra parentesi quadre non sono di Freud, ma tratte da vari commenti.

1885-1887
Scritti sulla cocaina
1886
Relazione sui miei viaggi di studio a Parigi e a Berlino
Prefazione alla traduzione delle Lezioni sulle malattie del sistema nervoso di Charcot
Osservazione di un grave caso di emianestesia in un isterico
1888
Isteria (in appendice: Isteroepilessia)
1888-1893
Scritti su ipnosi e suggestione
1892-94
Prefazione e note alla traduzione delle Lezioni del martedì della Salpètrière di J.-M. Charcot
1893
Charcot
Qualche indicazione per uno studio comparato delle paralisi motorie organiche e isteriche
Il meccanismo psichico dei fenomeni isterici
1893-95
Studi sull'isteria
1894
Le neuropsicosi di difesa
1895
Ossessioni e fobie
Opportunità di distinguere dalla nevrastenia una particolare sindrome con il nome di "nevrosi d'angoscia"
Risposta alle critiche alla "nevrosi d'angoscia"
1896             
Ereditarietà ed etiologia delle nevrosi
Ulteriori osservazioni sulle neuropsicosi di difesa
Sull'etiologia dell'isteria
1897             
Minute teoriche per Wilhelm Fliess (1892-97)
1898 
La sessualità nell'etiologia delle nevrosi
Meccanismo psichico della dimenticanza
1899
Ricordi di copertura
1900               
L'interpretazione dei sogni (1899)
1901   
Il sogno
Psicopatologia della vita quotidiana
1903 
Il metodo psicoanalitico di Freud
1904 
La psicoterapia
1905  
«Il caso di Dora». Frammento di analisi di un caso di isteria (1901)
Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio
Tre saggi sulla sessualità
Personaggi psicopatici sulla scena
1906  
Le mie opinioni sulla parte svolta dalla sessualità nell'etiologia delle nevrosi (1905)
La psicoanalisi e l'accertamento dei fatti nei procedimenti legali
1907
Delirio e sogni nella Gradiva di Jensen (1906)
L'istruzione sessuale dei fanciulli
Comportamenti ossessivi e pratiche religiose
Il poeta e la fantasia
1908
Carattere ed erotismo anale
La morale sessuale "civile" e il nervosismo moderno
Fantasie isteriche e loro rapporti con la bisessualità
Osservazioni generali sull'attacco isterico
Il romanzo familiare del nevrotico
1909
«Il caso del piccolo Hans». Analisi di una fobia di un bambino di cinque anni (1908)
* (Commento di Luigi Anepeta)
«Il caso dell'uomo dei topi». Osservazioni su un caso di nevrosi ossessiva.
* (Commento di Luigi Anepeta)
Teorie sessuali infantili (1908)
1910
Lettera al dottor Friedrich S. Krauss su «Anthropophyteia»
I disturbi psicogeni della vista nella concezione psicoanalitica
Prospettive future della terapia psicoanalitica
Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci
Significato antitetico delle parole primitive
Sulla psicoanalisi. Cinque conferenze (1909)
La psicoanalisi selvaggia
Contributi a una discussione sul suicidio
1910-1918
Contributi alla psicologia della vita amorosa
1911
Il significato della successione delle vocali
Precisazioni su due princìpi dell'accadere psichico
«Grande è la Diana degli Efesini»
«Il caso di Schreber» (1910)
* (Commento di Luigi Anepeta)
Sogni nel folklore (in collaborazione con D. E. Oppenheim)
1911-1912
Consigli di tecnica della psicoanalisi
L'impiego  dell'interpretazione dei sogni in psicoanalisi (1911)
La dinamica del transfert (1912)
Raccomandazioni al medico sul trattamento psicoanalitico (1912)
1912
Nota sull'inconscio in psicoanalisi
Modi tipici di instaurarsi delle nevrosi
Contributi a una discussione sulla masturbazione
1913
L'interesse per la psicoanalisi
La disposizione alla nevrosi ossessiva. Un sogno come mezzo di prova
Osservazioni ed esempi desunti dalla pratica psicoanalitica
Prefazione a L'elemento scatologico negli usi, costumi, credenze e abitudini di J. G. Bourke
Materiale fiabesco dei sogni
Sulla psicoanalisi (1911)
Totem e tabù. Alcune concordanze nella vita psichica del selvaggi e dei nevrotici (1912)
Due bugie infantili
1913-1915
Nuovi consigli sulla tecnica psicoanalitica:
1914
Il Mosé di Michelangelo (1913)
Falso riconoscimento ("Dejà raconté") nel trattamento psicoanalitico (1913)
Introduzione al narcisismo
Storia del movimento psicoanalitico
1915
Metapsicologia: Pulsioni e loro destini; La rimozione; L'inconscio
Un caso di paranoia in contrasto con la teoria psicoanalitica della malattia
Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte
1916
Alcuni tipi di carattere tratti dal lavoro psicoanalitico
Parallelo mitologico di una rappresentazione ossessiva plastica
Sulla precarietà (1915)
1916-1917
Introduzione alla psicoanalisi (1915-1917)
1917
Un ricordo d'infanzia da Poesia e verità di Goethe
Una difficoltà della psicoanalisi (1916)
Sulle trasformazioni pulsionali in particolare nell'erotismo anale (1915)
1918
«Il caso dell'uomo dei lupi». Dalla storia di una nevrosi infantile (1914)
1919
Il perturbante
"Un bambino viene battuto"
Introduzione a Psicoanalisi delle nevrosi di guerra
Bisogna insegnare la psicoanalisi nelle università?  (1918)
Il rituale. Prefazione a Problemi di psicologia religiosa di Theodor Reik
Vie della terapia psicoanalitica (1918)
1920
Al di là del principio del piacere
Psicogenesi di un caso di omosessualità in una donna
1921
Psicologia collettiva e analisi dell'Io
Psicoanalisi e telepatia
1922
Sogno e telepatia
Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità (1921)
Osservazioni sulla teoria e pratica dell'interpretazione dei sogni (1922)
1923
L'Io e l'Es (1922)
L'organizzazione genitale infantile
Una nevrosi demoniaca nel secolo decimo settimo (1922)
Due voci di enciclopedia: Psicoanalisi e Teoria della libido (1922)
1924
Il problema economico del masochismo
La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi
Il tramonto del complesso edipico
Breve compendio di psicoanalisi (1923)
Nevrosi e psicosi (1923)
1925
La negazione
Le resistenze alla psicoanalisi (1924)
Alcune aggiunte d'insieme alla Interpretazione dei sogni
Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica tra i sessi
Prefazione a Gioventù traviata di August Aichorn
Nota sul "notes magico" (1924)
Autobiografia (1924)
1926
La negazione (1925)
Il problema dell'analisi condotta da non medici
Inibizione, sintomo e angoscia (1925)
Psicoanalisi (1925)
1927
L'umorismo
L'avvenire di un'illusione
Feticismo
1928
Dostoevskij e il parricidio (1927)
Un'esperienza religiosa (1927)
1930
Il disagio della civiltà (1929)
1931
Sessualità femminile
Tipi libidici
L'acquisizione del fuoco
1932
I miei rapporti con Josef Popper-Lynkeus
1933
Introduzione alla psicoanalisi (Seconda serie di lezioni) (1932)
Perché la guerra? (1932)
1936
Un disturbo della memoria sull'Acropoli: lettera aperta a Romain Rolland
1937
Analisi terminabile e interminabile
Costruzioni nell'analisi
1937-1938
Mosè e il monoteismo: tre saggi (1934-1938)
1938
La scissione dell'Io nel processo di difesa
Compendio di psicoanalisi