Osservazioni ed Esempi tratti dalla pratica psicoanalitica

1913

La raccolta di brevi contributi, dei quali presentiamo qui una prima serie, esige qualche parola di introduzione. Naturalmente i casi di malattia che giungono all'osservazione dello psicoanalista non hanno tutti la stessa importanza ai fini dell'ampliamento delle sue conoscenze. Ve ne sono alcuni ai quali deve applicare tutto quello che sa e dai quali non impara nulla e ve ne sono altri che gli mostrano quel ch'egli già sa, ma in modo particolarmente chiaro e isolati in una posizione eccezionalmente rivelatrice, per cui a questi va debitore non solo di una conferma, ma persino di un allargamento della sua conoscenza. Noi siamo autorizzati a supporre che i processi psichici che desideriamo studiare non siano differenti nella prima classe di casi rispetto a quelli della seconda, ma abbiamo deciso di descrivere questi ultimi, in quanto forniscono esempi chiari e netti. Analogamente, la teoria dell'evoluzione presuppone che la segmentazione dell'uovo, nel regno animale, avvenga nella stessa maniera nei casi in cui è presente un alto grado di pigmentazione, e che sono sfavorevoli all'osservazione, come nei casi in cui l'oggetto in osservazione è trasparente e scarsamente pig-mentato e che, quindi, per questa ragione, sono scelti per lo studio.

Ma i numerosi esempi convenienti che, nel corso del lavoro quotidiano dell'analista, gli danno la conferma di quanto già conosce, per la maggior parte vengono perduti di vista in quanto la loro riunione in un insieme di più vaste proporzioni spesso comporta lunghi indugi. Pertanto si trarrà qualche vantaggio nell'appre-stare uno schema entro il quale si possano pubblicare e rendere di pubblica ragione osservazioni ed esempi del genere, senza doverne attendere l'elaborazione sotto un punto di vista più generale.

Sotto al titolo qui indicato si pubblicherà del materiale di questa natura. Le comunicazioni dovranno avere la massima concisione possibile. I vari argomenti si susseguiranno senza un ordine particolare.

Sogno avente una causa scatenante non riconosciuta

Un buon dormitore si svegliò una mattina in un luogo di villeggiatura estiva del Tirolo, ricordando di aver fatto un sogno in cui il Papa era morto. Non riusciva a spiegarsene la ragione. Nella mattinata di quello stesso giorno la moglie gli disse: «Hai sentito che tremendo rumore facevano le campane stamattina presto?». Lui non le aveva sentite, ma evidentemente lo avevano fatto sognare. Il modo con cui il sogno interpretava il suono delle campane era una vendetta sui pii Tirolesi. Secondo i giornali in quei giorni il Papa era leggermente indisposto.

L'ora della giornata nei sogni

L'ora molto spesso rappresenta l'età del sognatore in un periodo della sua infanzia. In un sogno, le cinque e un quarto del mattino rappresentavano l'età di cinque anni e tre mesi, fatto significativo essendo questa l'età del sognatore al tempo della nascita del fratello minore. Molti esempi analoghi.

Rappresentazione dell'età nei sogni

Una donna sognò di andare a passeggio con due fanciulle le cui età differivano di quindici mesi. Non riusciva a ricordare alcuna famiglia di sua conoscenza cui si potesse applicare quel caso. Le venne in mente che entrambe le fanciulle erano rappresentazioni di lei stessa e che il sogno le rammentava che i due eventi traumatici della sua infanzia erano separati l'uno dall'altro di quindici mesi (tre e mezzo e quattro e tre quarti).

Posizione al risveglio da un sogno

Una donna sognò di trovarsi a giacere supina premendo le piante dei piedi contro quelle di un'altra donna. L'analisi farebbe sembrare possibile che ella stesse pensando a scene di esercizi fisici che sostituiva al ricordo di un rapporto sessuale da lei osservato. Quando si svegliò si accorse invece di essere prona e con le braccia incrociate, così da imitare la posizione di un uomo nell'amplesso.

Due stanze e una stanza

Il sognatore vedeva due stanze, a lui ben note, riunite in una sola.

Nulla che si riferisse alla realtà. Il sogno simboleggiava 1 genitali femminili e l'ano, che, da bambino, aveva considerato come zona unica, il «fondo» (in conformità alla «teoria infantile «della cloaca»), mentre ora sapeva che vi sono due cavità separate con due orifizi. Una rappresentazione invertita.

Il mantello quale simbolo

Nei sogni delle donne un mantello appare senza meno quale simbolo di un uomo. In questo, può avere qualche importanza l'assonanza linguistica1.

Piedi sgraziati (scarpe)

Dopo parecchi giorni di resistenza la paziente riferì di essere rimasta molto male perché un giovanotto, che incontrava regolarmente vicino alla casa del dottore e che era solito guardarla con ammirazione, l'ultima volta le avrebbe guardato i piedi con disgusto. In verità non aveva ragione per vergognarsi dei suoi piedi: ne dette lei stessa la spiegazione dopo aver ammesso che riteneva il giovanotto figlio del dottore, per cui — a causa del transfert — egli prendeva il posto di un fratello maggiore. Ricordò di aver avuto l'abitudine di accompagnare il fratello al gabinetto quando aveva circa cinque anni, e di guardarlo orinare. Lei era piena di invidia per non poter fare come lui e, un giorno, aveva cercato di imitarlo (invidia del pene), ma nel farlo si era bagnata le scarpe e si era molto arrabbiata quando il fratello l'aveva presa in giro. Per molto tempo l'ira la^riprendeva tutte le volte che il fratello le guardava le scarpe con scherno allo scopo di ricordarle la sua piccola disgrazia. Aggiunse che questa esperienza aveva più tardi influito sul suo comportamento a scuola: se non riusciva in qualche cosa al primo tentativo non poteva mai risolversi a riprovare, per cui in molti casi falliva completamente. Questo è un buon esempio di come la vita sessuale funga da modello e influisca sul carattere.

Autocritica dei nevrotici

Che un nevrotico abbia l'abitudine di parlar male di se stesso, di esprimere cattive opinioni su di sé, ecc., è sempre una cosa che colpisce e che merita particolare attenzione. Come nel caso degli autorimproveri, spesso si può spiegare il fatto supponendo che egli si identifichi con qualcun altro. Ma nel caso di una paziente le circostanze concomitanti durante la seduta imponevano un'altra spiegazione di un comportamento del genere. Una signorina, che non era mai stanca di affermare di essere poco intelligente, priva di doti intellettuali, ecc., cercava soltanto, con questo mezzo, di segnalare di avere una grande bellezza fisica, e celava questa vanteria dietro l'autocritica. Inoltre nemmeno qui mancava un riferimento agli effetti nocivi della masturbazione, riferimento che bisogna attendersi in tutti i casi del genere.

Considerazioni su alcune rappresentazioni

Un uomo sognò che stava tirando fuori una donna da dietro un letto: vale a dire che le dava la preferenza2  [La spiegazione sta in un gioco intraducibile di parole, tra hervorziehen (tirare fuori) e vorziehen (preferire).]

Lo stesso, che era un ufficiale, stava seduto a una tavola davanti all'imperatore: vale a dire che si metteva in opposizione all'imperatore (suo padre). In entrambi i casi lo stesso sognatore fornì la spiegazione.

Sognare persone defunte

Se si sogna di parlare con persone morte o di accompagnarsi a loro, ecc., questo simboleggia spesso la morte del sognatore stesso. Ma se il sognatore ricorda, nel sogno, che la persona in questione è defunta questo significa che egli respinge il fatto che il sogno rappresenti la propria morte.

Sogni frammentari

Questi spesso contengono soltanto i simboli correlati al significato del sogno. Per esempio, ecco un sogno che si manifestava in un contesto di impulsi omosessuali: il sognatore andava in qualche luogo a fare una passeggiata con un amico... (immagini indistinte)... palloni.

Comparsa in sogno dei sintomi di una malattia

I sintomi della malattia (angoscia, ecc.), quando compaiono in sogno, generalmente sembrano voler dire: «Io mi sono ammalato a causa di questo» (cioè in riferimento ai precedenti elementi del sogno). Pertanto questi sogni corrispondono a una continuazione dell'analisi nel sogno.