SEMINARI 1982 - 1992


INDICE GENERALE


L'Indice elenca in maniera dettagliata i Siinari effettuati dal 1982 al 1992 al fine di formare un gruppo di operatori e di portare avanti un progetto di ricerca incentrato sulla necessità di costruire un nuovo modello psicopatologico che integrasse dialetticamente i vari saperi che fanno capo all'uomo e ai fatti umani.

Penso che con un modesto sforzo e qualche piccolo aggiornamento il materiale potrebbe essere utilizzato per ricavarne un Programma per una Scuola di specializzazione effettivamente interdisciplinare e all'altezza dell'"oggetto" in questione

Il materiale non ancora disponibile in quanto non digitalizzato è riportato in corsivo.


Proposta di formazione di un gruppo di ricerca

"La nuova scienza del disagio psichico: illusione ideologica, volontà di credere o progetto?"

Ouverture


1982-83


1° Seminario


Il discorso psichiatrico sulla natura umana in Pinel e Freud

l. Introduzione

2. La rivoluzione incompiuta di Pinel

3. La rivoluzione incompiuta di Freud

Consigli bibliografici.


2° Seminario


Saggio sul caso Schreber

l. Introduzione

2. Schreber secondo Freud

3. Schreber secondo Schatzmann

4. La chiave del delirio

5. Genesi, struttura e dinamica del delirio

6. L’altro Schreber

7. La soluzione ingegnosa

8. Conservazione e cambiamento nel delirio di Schreber

9. Controllo statale e fermenti sociali nella Germania imperiale

10. Conclusioni


3° Seminario


Saggio su L'uomo dei topi

1.Introduzione

2. Il paziente

3. La malattia e l'ottica psicoanalitica

4. Lo spazio sociale

5. Il conflitto nucleare

6. Desideri e bisogni

7. La morte di un traditore

8. La guarigione


4° Seminario


Natura umana e disagio psicopatologico. Appunti per un Seminario in fieri

l. Introduzione

2. I termini del problema

3. Hobbes e Rousseau

4. Darwin

5. Marx

6. Conclusioni sommarie

7. La regressione istituzionale come modello sperimentale

8. L'uomo originario

9. I primitivi

10. Il bambino

11. Il corredo pulsionale da un punto di vista neuropsicologico

12. Per non concludere

Bibliografia


Furor curandi. Appunti sull'ideologia delle pratiche terapeutiche istituzionali.


5° Seminario


La grande paura di morire

l. Introduzione

2. La morte come fatto culturale

3. Fenomenologia psicopatologica della paura di morire

4. Microstorie:

a) Crisi d'angoscia

b) Ipocondria

c) Depressione e solitudine interiore

d) Disprezzo ed esclusione

e) Persecuzione

f) Dannazione

5. Genesi, struttura e dinamica della paura di morire:

a) Patografia, biografia psicologica e microstoria

b) Possibilità e necessità: il problema della causa del disagio

c) Desideri/bisogni

d) Il codice morale


6° Seminario


Il disagio psichico come vicolo cieco ideologico

l. Introduzione. La mente come prodotto ideologico

2. Analisi di una struttura onirica

3. Quadri mentali collettivi ed esperienze deliranti:

a) dell'esser donna

b) dell'esser uomo

4. Appendice


1983-84


1° Seminario


Teoria della personalita e nuova scienza del disagio psichico

l) Il problema

2) Teorie della personalita psicoanalitica, transazionalista e comportamentista

3) Presupposti di una teoria della personalita

4) Genesi e struttura della personalita

5) Teoria della personalita e disagio psichico

Note di lettura, suggerimenti di ricerca, indicazioni bibliografiche:

1. Prematurazione

2. Il bambino come oggetto proiettivo


2° Seminario


Sogno, mente, mentalità

l) Premessa

2) Il sogno da un punto di vista psicofisiologico

3) La 'rivoluzione incompiuta'. Un sogno di Freud.

4) L'esperienza onirica come strumento di indagine microstorica

5) Il sogno come chiave strutturale dell'esperienza psicopatologica:

a) Il sogno del pilota automatico

b) sogno dello strano negozio

c) il sogno del quadro

d) il sogno del lager

e) sogno dell'ascensore

6) Sogno, mente, mentalita


Teoria e pratica in F. Basaglia


3° Seminario


Le Strutture Psicopatologiche

l) Introduzione

2) Le strutture psicopatologiche come visioni del mondo

3) La struttura isterica

4) La struttura ossessiva

5) La struttura ipocondriaca

6) Excursus sul problema delle nevrosi e delle psicosi

7) La struttura maniaco-depressiva

8) La struttura delirante

9) L'universo psicopatologico come insiie strutturato

10) Tragitti esperienziali nell'universo delle strutture psicopatologiche

a) Claudio

b) Francesco

c) Caterina

d) Mario

e) Massimo

f) Rita

11. Per non concludere


4° Seminario

Disagio psichico e contesto sociale. La famiglia

l) Introduzione

2) Autopsia di una famiglia

3) Il sistia familiare sotto il profilo intersoggettivo, interpersonale e metapersonale

4) La famiglia come sistia ideologico

5) I fattori di rischio famiIiari e individuali

6) Tipologie familiari ed esperienze psicopatologiche (Microstorie):

a) Piccolo mondo antico

b) La classe operaia non va in paradiso

c) L'altra vergogna

d) Alien

e) La cruna dell'ago


Appunti sulla ricerca


1984-85


1° Seminario


I Codici mentali

1. Introduzione

2. Bisogno ideologico della mente umana ed ideologie sociali

3. I codici mentali

4. Disagio psichico e codici mentali

5. Il codice adultomorfo

6. Excursus

7. Di alcuni codici:

a) Il codice pedomorfo

b) Pulito/sporco. Il codice rupofobico

c) Liberta/costrizione. il codice claustrofobico

d) Dolore/Piacere. Il codice anestetico

8) Conclusioni


Nota sui bisogni fondamentali


Appunti su "Bisogni umani, strutture sociali e codici mentali".


2° Seminario


La Prassi Terapeutica Dialettica

Dalla nuova scienza del disagio psichico alla prassi terapeutica dialettica

Coscienza della propria condizione e avvio dell'esperienza terapeutica dialettica

L'intervento terapeutico nella crisi

Coscienza e inconscio nella prassi terapeutica dialettica

Teoria della personalita e prassi terapeutica dialettica

Metodologia dell'intervento terapeutico dialettico

Psicofarmaci e prassi terapeutica dialettica

Prassi terapeutica dialettica e terapia transazionale

Prassi terapeutica dialettica e psicoanalisi

La gaia apocalisse

Della vergogna sociale

Livelli di esperienza nel sistia familiare


1985-86


1° Seminario


Resoconti di esperienze terapeutiche:

l. Marina:

la situazione

documenti

riflessioni

considerazioni teoriche

2. Mauro:

considerazioni sull'esperienza di Mauro

sui testi proiettivi e di personalita

lo scenario familiare

soggettività e mentalità

Su Alessandro (consulenza)

3. Massimo:

considerazioni teoriche sull'esperienza di Massimo

sul delirio

storia e microstoria

genetica e disagio psichico

4. Domizia:

considerazioni teoriche sull'esperienza di Domizia

il falso problema della diagnosi

la famiglia come sistema microstorico

5. Alessandra:

considerazioni teoriche su Alessandra

i limiti della terapia relazionale

6. Tiziana.

Coscienza normale, coscienza psicopatologica, coscienza dialettica.

7. Mario


2° Seminario

Note , riflessioni, approfondimenti:

Per una nuova scienza del disagio psichico (sintesi della ricerca).

Della struttura ossessiva e d'altro.

Sul bisogno di moralità

Psicopatologia e dialettica. Riflessioni sulla ricerca.

Conclusione (possibile) della ricerca.

La patologia della comunicazione e la dialettica dei bisogni.

Vie nuove in psichiatria. Rassegna critica della letteratura internazionale.


1986-87


La Politica del Super-Io

Parte prima:

1. La scoperta del Super-io

2. Il mito gerarchico

3. Integrazione sociale e opposizione

4. Dialettica dei bisogni

Parte seconda:

1. Coscienza normale, coscienza psicopatologica e coscienza dialettica.

2. Strutture psicopatologiche

3. Ideologie sociali, codici mentali e psicopatologia

4. Storia sociale, fattori ambientali ed esperienze psicopatologiche.

Parte terza:

1. La politica del Super-io

Appendici:

1. Biologia e disagio psichico

2. Fondamenti neurologici dei bisogni

3. Sulla struttura della personalita

4. La prassi terapeutica dialettica

5. Psichiatria di destra, psichiatria di sinistra


1987-88


La Prassi Terapeutica Dialettica (non disponibile)

I Parte:

1. Introduzione

2. Obiettivi e metodologia

3. Il paradosso dialettico

4. Dai bisogni alienati ai bisogni autentici

5. La doppia identita:

- santa/puttana

- santo/criminale

6. La drammatizzazione dialettica

7. Scissione psicopatologica e condensazione fenomenologica

8. La matrice conflittuale di base e l'arte dialettica

9. Psicopatologia e storia sociale

10. Il problema della crisi acuta

11. Resistenze all'intervento dialettico

II Parte:

La tecnica dialettica:

Introduzione 1

Introduzione 2

Frammenti di esperienze e commento:

1. Natalità

2. Portamento, contegno, habitus

3. Fotografie

4. Specchi

5. Interazioni

6. Crisi ideologiche

7. Spazi domestici


1988-89

 

1° Seminario

Approfondimenti:
Sulla funzione superegoica:

1. L'ipotesi della doppia identità

2. L'antropomorfismo superegoico

3. Genesi della funzione superegoica

4. La funzione superegoica nello sviluppo della personalità

5. Funzione superegoica, sistii di significazione e coscienza morale critica

6. Funzione superegoica e psicopatologia

 

Bibliografia

Neurobiologia:

1. J. P. Changeux, L'uomo neuronale , commento critico

2. J.D. Vincent, Biologia delle passioni , commento critico

Teoria psicoanalitica:

1. J. Goldberg: La colpa, un assioma della psicoanalisi, commento critico


2° Seminario

Psicopatologia Strutturale e Dialettica

I. Introduzione:

1. Dove va la psichiatria?

2. Il ruolo della psicopatologia

3. Per una teoria della natura umana

4. L'interiorizzazione della cultura e la doppia identita

5. Sommario

II. Postulati ideologici:

1. La teoria dei bisogni

2. Il problema della doppia identità

3. La morfogenesi dinamica della coscienza

4. Stabilità strutturale della coscienza e dialettica dei bisogni

III. Sintomi, vissuti, comportamenti:

La sintomatologia psicopatologica

Paura del soffocamento

Claustrofobia

Agorafobia. Attacchi di panico

Rituali ossessivi

Vergogna sociale

Ipocondria

Fobia delle iozioni

Masochismo morale

Sadismo

Anoressia

Narcisismo

Indebitamento

Paura di impazzire

Bulimia

Dipendenza

Sessualita

IV. Psicopatologia dialettica microsistemica

Congedo '89


1989-90

 

La Prassi Terapeutica Dialettica: teoria e tecnica

I PARTE:

1. Introduzione

2. Obiettivi e metodologia della prassi terapeutica dialettica

3. Il paradosso dialettico

4. L'oggettivazione della struttura psicopatologica

5. L'oggettivazione delle interazioni

6. La dinamica strutturale

7. L'oggettivazione dell'immagine interna

8. La prospettiva microstorica

9. L'oggettivazione della funzione superegoica

 

II PARTE: Dinamica dell'intervento dialettico

1. La definizione del rapporto terapeutico

2. Il contratto terapeutico

3. La traduzione dialettica

4. La ricostruzione genetica

5. La struttura del campo d'esperienza

Finale


1991-92

 

Psicopatologia Strutturale e Dialettica

1. Introduzione

2. La teoria dei bisogni

3. Bisogni e teoria della personalità

4. Il campo psicopatologico. Genesi delle strutture

5. La legge di riparazione strutturale

6. Replicazione culturale, funzione superegoica, ideali dell'io

7. Fenomenologia e dinamica psicopatologica. Sintomi, vissuti, comportamenti

8. Coscienza/lnconscio

9. Psicopatologia e spazi sociali

10. Psicopatologia e neurobiologia

11. Il modello struttural-dialettico e l’epistiologia

12. Conclusioni

Glossario. Bibliografia

SINTOMI, VISSUTI, COMPORTAMENTI:

Paura di morire

Somatizzazioni

Ipocondria

Paura del soffocamento

Dipendenza

Bulimia

Agorafobia. Attacchi di panico

Paura di impazzire

Rituali ossessivi

Fobia delle emozioni

Vergogna sociale

Paura di commettere atti antisociali

Indebitamento

Masochismo morale

Anoressia

Narcisismo

Claustrofobia

Opposizionismo. Coazione a trasgredire

Sadismo

Rivendicazione. Maniacalità

Delirio

Disturbi della sessualità


Appunti sulla formalizzazione in psicopatologia

2. La formalizzazione della psicopatologia strutturale nell’ottica della teoria delle catastrofi

3. Ancora sulla matrice strutturale conflittuale