INTRODUZIONE ALLA PSICOANALISI

Prima e Seconda serie di lezioni

Indice

INTRODUZIONE ALLA PSICOANALISI. PRIMA SERIE DI LEZIONI (1916-17)

Prefazione di Sigmund Freud
Parte prima. Gli atti mancati
Lezione 1. Introduzione
Lezione 2. Gli atti mancati
Lezione 3. Gli atti mancati (continuazione)
Lezione 4. Gli atti mancati (conclusione)

Parte seconda. Il sogno
Lezione 5. Difficoltà e primi approcci
Lezione 6. Presupposti e tecnica dell'interpretazione
Lezione 7. Contenuto manifesto del sogno e pensieri onirici latenti
Lezione 8. Sogni infantili
Lezione 9. La censura onirica
Lezione 10. Il simbolismo nel sogno
Lezione 11. Il lavoro onirico
Lezione 12. Analisi di alcuni esempi di sogni
Lezione 13. Caratteri arcaici e infantilismo del sogno
Lezione 14. L'appagamento di desiderio
Lezione 15. Incertezze e critiche

Parte terza. Teoria generale delle nevrosi
Lezione 16. Psicoanalisi e psichiatria
Lezione 17. Il senso dei sintomi
Lezione 18. La fissazione al trauma. L'inconscio
Lezione 19. Resistenza e rimozione
Lezione 20. La vita sessuale umana
Lezione 21. Sviluppo della libido e organizzazioni della sessualità
Lezione 22. Aspetti dello sviluppo e della regressione. Eziologia
Lezione 23. Le vie della formazione del sintomo
Lezione 24. Il nervosismo comune
Lezione 25. L'angoscia
Lezione 26. La teoria della libido e il narcisismo
Lezione 27. Il transfert
Lezione 28. La terapia analitica

INTRODUZIONE ALLA PSICOANALISI. SECONDA SERIE DI LEZIONI (1933)

Prefazione di Sigmund Freud
Lezione 29. Revisione della teoria del sogno
Lezione 30. Sogno e occultismo
Lezione 31. La scomposizione della personalità psichica
Lezione 32. Angoscia e vita pulsionale
Lezione 33. La femminilità
Lezione 34. Chiarimenti, applicazioni, orientamenti
Lezione 35. Una "visione del mondo"