Opere (Adelphi) |
Opere complete di Friedrich Nietzsche (Classici Adelphi)* Vol. I, tomo 1: Scritti giovanili 1856-1864, a cura di Giuliano Campioni e Mario Carpitella, tr. di Mario Carpitella, Adelphi, Milano 1998 * Vol. I, tomo 2: Scritti giovanili 1865-1869, a cura di Giuliano Campioni e Mario Carpitella, Adelphi, Milano 2001 * Vol. III, tomo 1: La nascita della tragedia - Considerazioni inattuali, I-III, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Mazzino Montinari e Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1972 * Vol. III, tomo 2: La filosofia nell’epoca tragica dei Greci e Scritti dal 1870 al 1873, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Giorgio Colli, Adelphi, Milano 1973 * Vol. III, tomo 3, parte 1°: Frammenti postumi 1869-1874, a cura di Mario Carpitella, tr. di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude, Adelphi, Milano 1989 * Vol. III, tomo 3, parte 2°: Frammenti postumi 1869-1874, a cura di Mario Carpitella, tr. di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude, Adelphi, Milano 1992 * Vol. IV, tomo 1: Richard Wagner a Bayreuth - Considerazioni inattuali, IV - Frammenti postumi (1875-1876), a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Giorgio Colli, Mazzino Montinari e Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1967 * Vol. IV, tomo 2: Umano, troppo umano, I e Frammenti postumi (1876-1878), a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Mazzino Montinari e Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1965 * Vol. IV, tomo 3: Umano, troppo umano, II - Frammenti postumi (1878-1879), a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Mazzino Montinari e Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1967 * Vol. V, tomo 1: Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, Milano 1964 * Vol. V, tomo 2: Idilli di Messina - La gaia scienza - Frammenti postumi (1881-1882), a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, Milano 1965 * Vol. VI, tomo 1: Così parlò Zarathustra, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Mazzino Montinari, Adelphi, Milano 1968 * Vol. VI, tomo 2: Al di là del bene e del male e Genealogia della morale, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Ferruccio Masini, Adelphi, Milano 1968 * Vol. VI, tomo 3: Il caso Wagner - Crepuscolo degli idoli - L’anticristo - Ecce homo - Nietzsche contra Wagner, a cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari, tr. di Roberto Calasso e Ferruccio Masini, Adelphi, Milano 1970 * Vol. VI, tomo 4: Ditirambi di Dioniso e Poesie postume (1882-1888), a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Giorgio Colli, Adelphi, Milano 1982 * Vol. VII, tomo 1, parte 1°: Frammenti postumi 1882-1884, a cura di Mazzino Montinari e Mario Carpitella, tr. di Mazzino Montinari e Leonardo Amoroso, Adelphi, Milano 1982 * Vol. VII, tomo 1, parte 2°: Frammenti postumi 1882-1884, a cura di Mazzino Montinari e Mario Carpitella, tr. di Mazzino Montinari e Leonardo Amoroso, Adelphi, Milano 1986 * Vol. VII, tomo 2: Frammenti postumi 1884, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Mazzino Montinari, Adelphi, Milano 1976 * Vol. VII, tomo 3: Frammenti postumi 1884-1885, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1975 * Vol. VIII, tomo 1: Frammenti postumi 1885-1887, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1975 * Vol. VIII, tomo 2: Frammenti postumi 1887-1888, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1971 * Vol. VIII, tomo 3: Frammenti postumi 1888-1889, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1974 Epistolario di Friedrich Nietzsche (Classici Adelphi) [modifica]* Vol. I: Epistolario 1850-1869, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Maria Ludovica Pampaloni Fama, Adelphi, Milano 1977 * Vol. II: Epistolario 1869-1874, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, tr. di Chiara Colli Staude, Adelphi, Milano 1981 * Vol. III: Epistolario 1875-1879, a cura di Giuliano Campioni e Federico Gerratana, tr. di Maria Ludovica Pampaloni Fama, Adelphi, Milano 1995 * Vol. IV: Epistolario 1880-1884, a cura di Giuliano Campioni, tr. di Mario Carpitella e Maria Ludovica Pampaloni Fama, Adelphi, Milano 2004 Opere di Friedrich Nietzsche (Piccola Biblioteca Adelphi) [modifica]* Sull’utilità e il danno della storia per la vita, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1974 * Sull’avvenire delle nostre scuole, tr. di Giorgio Colli, Adelphi, Milano 1975 * Così parlò Zarathustra, tr. di Mazzino Montinari, Adelphi, Milano 1976 ISBN 88-459-0655-8 * Al di là del bene e del male, tr. di Ferruccio Masini, Adelphi, Milano 1977 * L’anticristo, tr. di Ferruccio Masini, Adelphi, Milano 1977 * La gaia scienza e Idilli di Messina, tr. di Ferruccio Masini, Adelphi, Milano 1977 * La mia vita, tr. Mario Carpitella, Adelphi, Milano 1977 * La nascita della tragedia, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1977 ISBN 88-459-0199-8 * Aurora, tr. di Ferruccio Masini, Adelphi, Milano 1978 * Scritti su Wagner, traduzione di Ferruccio Masini e Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1979 * Umano, troppo umano, I, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1979 ISBN 88-459-0464-4 * Umano, troppo umano, II, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1981 ISBN 88-459-0390-7 * Ditirambi di Dioniso e Poesie postume, tr. di Giorgio Colli, Adelphi, Milano 1982 * Crepuscolo degli idoli, tr. di Ferruccio Masini, Adelphi, Milano 1983 * David Strauss, l’uomo di fede e lo scrittore, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1983 * Genealogia della morale, tr. di Ferruccio Masini, Adelphi, Milano 1984 ISBN 88-459-0588-8 * Schopenhauer come educatore, tr. di Mazzino Montinari, Adelphi, Milano 1985 * Ecce homo, a cura di Roberto Calasso, Adelphi, Milano 1991 ISBN 88-459-0861-5 * La filosofia nell’epoca tragica dei Greci e Scritti 1870-1873, tr. di Giorgio Colli, Milano Adelphi 1991 ISBN 88-459-0866-6 * Frammenti postumi I, a cura di Giuliano Campioni, Mario Carpitella e Federico Gerratana, tr. di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude, Adelphi, Milano 2004 * Frammenti postumi II, a cura di Giuliano Campioni, Mario Carpitella e Federico Gerratana, tr. di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude, Adelphi, Milano 2004 * Frammenti postumi III, a cura di Giuliano Campioni, Mario Carpitella e Federico Gerratana, tr. di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude, Adelphi, Milano 2005 * Frammenti postumi IV, a cura di Giuliano Campioni, Mario Carpitella e Federico Gerratana, tr. di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude, Adelphi, Milano 2005 * Lettere da Torino, a cura di Giuliano Campioni, tr. di Vivetta Vivarelli, Adelphi, Milano 2008 Titoli originali in tedesco* Aus meinem Leben, 1858 * Über Musik, 1858 * Napoleon III als Praesident, 1862 * Fatum und Geschichte, 1862 * Willensfreiheit und Fatum, 1862 * Kann der Neidische je wahrhaft glücklich sein?, 1863 * Über Stimmungen, 1864 * Mein Leben, (La mia vita), 1864 * Homer und die klassische Philologie, (Omero e la filologia classica), 1868 * Über die Zukunft unserer Bildungsantstalten * Fünf Vorreden zu fünf ungeschriebenen Büchern, 1872 : o I Über das Pathos der Wahrheit[2] o II Gedanken über die Zukunft unserer Bildungsantstalten o III Der griechische Staat o IV Das Verhältnis der Schopenhauerischen Philosophie zu einer deutschen Cultur o V Homer's Wettkampf * Die Geburt der Tragödie, (La nascita della tragedia dallo spirito della musica ovvero Grecità e pessimismo), 1872 * Die Philosophie im tragischen Zeitalter der Griechen, (La filosofia nell'epoca tragica dei Greci), 1870-1873 * Über Wahrheit und Lüge im aussermoralischen Sinn, (Su verità e menzogna in senso extramorale), 1873 * Unzeitgemässe Betrachtungen, (Considerazioni inattuali), 1876 * Menschliches, Allzumenschliches, (Umano, troppo umano), 1878 * Morgenröte, (Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali), 1881 * Idyllen aus Messina, (Gli Idilli di Messina), 1882 * Die fröhliche Wissenschaft, (La gaia scienza), 1882 * Also sprach Zarathustra, (Così parlo Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno), 1885 * Jenseits von Gut und Böse, (Al di là del bene e del male. Preludio di una filosofia dell'avvenire), 1886 * Zur Genealogie der Moral, (Genealogia della morale), 1887 * Der Fall Wagner, (Il caso Wagner), 1888 * Götzen-Dämmerung, (Il crepuscolo degli idoli, ovvero Come filosofare a colpi di martello), 1888 * Der Antichrist, (L'anticristo), 1888 * Ecce Homo, (Ecce Homo. Come si diventa ciò che si è), 1888 * Nietzsche contra Wagner, (Nietzsche contro Wagner. Documenti processuali di uno psicologo), 1888 * Der Wille zur Macht, (La volontà di potenza. Saggio di una trasvalutazione di tutti i valori), 1901 |