Biografia di F. Nietzsche

Cronologia

1813 10 ottobre, ad Eilenburg in Sassonia nasce Karl Ludwig Nietzsche, figlio minore del soprintendente (carica della chiesa luterana) Friedrich August Ludwig Nietzsche (1756-1826) e di Erdmuthe, nata Krause, sua seconda moglie (1778‑1856).

1826 2 febbraio, a Pobles, presso Weissenfers, nasce Franziska Oebier, figlia del pastore di quel villaggio. David Ernst Oehler (1789-1859) e di Wilhelmine, nata Hahn (1794‑1876).

1842 Federico Guglielmo IV conferisce a Karl Ludwig Nietzsche, dopo averlo conosciuto personalmente come istitutore alla corte ducale di Altenburg, la parrocchia di Röcken presso Lützen.

1843 10 ottobre, nel suo trentesimo compleanno, Karl Ludwig Nietzsche si unisce in matrimonio a Franziska Oehler, a Röcken.

1844 15 ottobre, genetliaco del re di Prussia, nasce a Röcken il primogenito di Karl Ludwig e Franziska Nietzsche: in segno di riconoscenza verso il suo regale benefattore Federico Guglielmo IV, il padre gli impone il nome Friedrich Wilhelm.

1846 10 luglio, nasce Elisabeth Nietzsche, la sorella del filosofo.

1848 In febbraio nascita di un terzo figlio, Joseph, in casa del pastore Karl Ludwig Nietzsche.

Fine di agosto, Karl Ludwig Nietzsche cade malato.

1849 30 luglio, morte di Karl Ludwig Nietzsche. La malattia del padre di Nietzsche viene definita col termine assai vago di «rammollimento cerebrale»

1850 Fine gennaio, morte del piccolo Joseph, fratello minore di Nietzsche. Poco dopo la giovane vedova Nietzsche si trasferisce coi due figli, Friedrich ed Elisabeth, con la suocera Erdmuthe Nietzsche e le cognate Auguste e Rosalia Nietzsche a Naumburg.

A Pasqua il piccolo Nietzsche iscritto nella scuola elementare di Naumburg.

1851 Dalla primavera di questo anno fino all'autunno del 1854, Nietzsche frequenta, insieme a Wilhelm Pinder e a Gustav Krug, l'istituto privato del candidato di teologia Weber, per prepararsi all'ammissione al «Domgymnasium» di Naumburg.

1854 Nell'autunno di quest'anno fino all'autunno del 1858, Nietzsche frequenta il ginnasio di Naumburg. Prime composizioni musicali.

1858 Dall'autunno di quest'anno Nietzsche è accolto nella scuola di Pforta, dove terminerà gli studi ginnasiali: separazione dagli amici Krug e Pinder, che egli tuttavia continua a frequentare in occasione delle sue visite a Naumburg. Amici di Nietzsche a Pforta: Paul Deussen e Carl von Gersdorff.

1860 25 luglio: insieme agli amici naumburghesi, Gustav Krug e Wilhelm Pinder, Nietzsche fonda l'associazione .musicale e letteraria» «Germania». Per essa Nietzsche scriverà saggi letterario‑filosofici, poesie, composizioni musicali.

1861 Primavera: Gustav Krug fa conoscere a Nietzsche Tristano e Isotta di Richard Wagner nell'adattamento per pianoforte di Hans von Bulow. «Confermazione» con Paul Deussen.

19 ottobre, «lettera su Friedrich Holderlin» (compito di tedesco per la scuola).

1862 Marzo: per la «Germania» Nietzsche scrive i suoi primi due saggi di carattere filosofico: «Fato e storia», «La libertà della volontà e il fato».

Nel luglio, a Gorenzen in ferie, scrive il frammento di novella «Euforione».

1863 18 settembre: frammento autobiografico «La mia vita».

1864 Estate: scrive per la maturità classica un saggio latino su teognide. In settembre cpngedo da pforta. Primo ootobre: da Naumburg in viaggio verso Bonn, in compagnia di paul Deussen, per isrciversi all’Università (16 ottobre a Bonn). per due semestri Nietzsche è studente della facoltà teologica e di quella filosofica. Si iscrive alla corporazione studentesca «Franconia». Tra i nuovi amici di Bonn: Hermann Mushacke. Composizioni musicali.

1865 Durante le ferie pasquali, a Naumburg, contrasti con la madre per ragioni religiose: Nietzsche si rifiuta di partecipare alla comunione luterana. Decisiva per l'allontanamento di Nietzsche dal cristianesimo la lettura della Vita di Gesù di D.F. Strauss. Lascia l'università di Bonn, per iscriversi ‑ a partire dall'autunno ‑ a quella di Lipsia. Il 25 ottobre, Friedrich Ritschl, che Nietzsche aveva già conosciuto a Bonn, tiene la sua prolusione all'università di Lipsia. In questo periodo Nietzsche scopre la filosofia di Arthur Schopenhauer.

1866 Nietzsche è membro attivo della «società filologica» di Lipsia (fondata su ispirazione del suo maestro F. Ritschl). Tra i compagni di studio di Nietzsche: Erwin Rohde, Ernst Windisch; Wilhelm Roscher, Heirich Romundt. Nell'estate legge la Storia del materialismo di F.A. Lange.

‑ 1867 L'amicizia di Nietzsche e di Erwin Rohde diventa sempre più stretta. In estate i due amici trascorrono insieme le vacanze con un viaggio nella Selva boema. Pubblica il suo primo lavoro filologico, sulla storia della raccolta di sentenze teognidee, nel »Rheinisches Museum».

Dal 9 ottobre presta servizio militare, come «volontario per un anno», nel reparto a cavallo del reggimento di artiglieria da campo a Naumburg.

1868 In marzo, per una caduta da cavallo, Nietzsche deve interrompere il servizio militare. Il suo lavoro sulle «fonti di Diogene Laerzio» è premiato all'università di Lipsia (sarà pubblicato tra il 1868 e il 1869 sul «Rheinisches Museum»). In ottobre termina il servizio militare. Torna a Lipsia. In novembre, primo incontro con Richard Wagner in casa Broc haus.

1869 13 febbraio, è chiamato alIa cattedra di filologia classica dell'università di Basilea.

9 aprile: Nietzsche a Basilea. 17 maggio, prima visita a Richard Wagner Cosima (allora ancora «baronessa von BUlow»), nella tenuta di Tribschen presso Lucerna. 28 maggio, prolusione all'università su Omero e filologia classica. Trascorre le feste di Natale a Tribschen, presso Wagner.

1870 18 gennaio: conferenza all’Università: il dramma musicale greco. 1 febbraio: nuova conferenza dal titolo Socrate e la tragedia. Agosto: partecipa come infermiere aslla guerra franco-prussiana. Il 7 settembre si ammala di dissenteria e difterite, viene ricoverato a Erlangen. Dopo un soggiorno a Naumburg, presso la madre e la sorella, torna - alla fine di ottobre a Basilea. Ascolta le lezioni di Jacob Burckhardt sullo studio della storia (pubblicate postume come Meditazioni sulla storia universale). Rapporti amichevoli con Burckhardt sotto il segno di Schopenhauer (il nostro filosofo). Amicizia con Franz Overbeck, professore di teologia (storia della Chiesa) a Basilea. Con lui Nietzsche vivrà per cinque anni nella stessa abitazione (caverna di Baumann»). Natale a Tribschen.

1871 Nel gennaio, Nietzsche progetta di chiedere all'università di Basilea di essere chiamato alla successione di Gustav Telchmüller per la cattedra di filosofia e di far venire a Basilea come proprio successore il suo amico Erwin Rohde. Questo piano fallisce. Dalla metà di febbraio ai primi di aprile è a Lugano, con la sorella, per curarsi. Lavora alla Nascita della tragedia. Non avendo un editore pubblica a proprie spese una parte del suo manoscritto sotto il titolo: Socrate e la tragedia greca (estate). In ottobre si incontra a Lipsia con gli amici Erwin Rohde e Carl von Gersdorff. Trova l'editore per il suo libro: Ernst Wilhelm Fritzsch (editore di Wagner). Per Natale rimane a Basilea, ma manda a Tribschen, come dono per Cosima, una composizione musicale.

1872 Ai primi dell'anno esce: La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Grande entusiasmo di Richard e Cosima Wagner. Al contrario delusione di Friedrich Ritschl, il filologo classico, maestro di Nietzsche, cui questi doveva, tra l'altro, anche la sua chiamata a Basilea. Conferenze di Nietzsche Sul futuro dei nostri istituti di cultura alla Società accademica (gennaio‑marzo).

Dal 25 al 27 aprile, Nietzsche a Tribschen, per aiutare Cosima Wagner nei preparativi di viaggio per Bayreuth. Richard e Cosima Wagner lasciano la Svizzera. Il 22 maggio, posa della prima pietra del teatro wagneriano a Bayreuth, dove Nietzsche conosce Malwida von Meysenbug (1816‑1903).

In maggio pamphlet di Ulrich von Wilamowitz‑Moellendorff (1848-1931) contro la Nascita della tragedia. Repliche di Richard Wagner e Erwin Rohde.

Per Natale Nietzsche dedica a Cosima Wagner: Cinque prefazioni di cinque libri non scritti (e da non scrivere):

1873 A partire da quest'anno, peggioramento nelle condizioni di salute di Nietzsche. Dal 6 al 12 aprile Nietzsche è, insieme a Rohde, a Bayreuth in visita presso Wagner, cui porta in lettura il manoscritto sulla Filosofia nell’età tragica dei Greci. Nell'estate pubblica la sua prima «Considerazione inattuale»: David Strauss, l'uomo di fede e lo scrittore. L'amico Franz Overbeck pubblica contemporaneamente un attacco contro la teologia cosiddetta «liberale»: La cristianità della nostra teologia. Dalla fine di ottobre ai primi di novembre, Nietzsche è a Bayreuth: il suo Appello ai Tedeschi per la causa wagneriana viene respinto dai delegati delle associazioni wagneriane. Attraverso Heinrich Romundt fa conoscenza a Basilea con Paul Rée (1849-1901).

Il saggista e storico Karl Hillebrand (1829-1884) recensisce, lodandola, la prima «Inattuale».

1874 In febbraio esce la seconda «Inattuale»: Sull'utilità e lo svantaggio della Storia per la vita. Tiepida accoglienza a Bayreuth per questo nuovo scritto. Rapporti amichevoli di Nietzsche cori Adolf Baumgartner (1855.1930, poi storico a Basilea) e, in seguito, con la di lui madre Marie Baumgartner-Köchlin (1831-1897). Carteggi con Carl Fuchs (musicista) e con la marchesa Emma Guerrieri-Gonzaga, un'amica di Malwida von Meysenburg. In ottobre esce la terza «Inattuale»: Schopenhauer come educatore. Entusiastica lettera di Cosima Wagner dopo la lettura di Schopenhauer come educatore. Seconda edizione della Nascita della tragedia (che verrà messa in commercio solo nel 1878).

1875 In inverno e primavera Nietzsche lavora all'«Inattuale» Noi filologi, che tuttavia resterà allo stato di abbozzo. Lettura di Dühring, programmi di studi scientifici, nell'estate. Preparazione dell'Inattuale su Wagner fino all'autunno. Nietzsche legge con grande interesse le Osservazioni psicologiche di Paul Rée: questa lettura segna l'inizio della sua amicizia con Rèe. Alla fine dell'anno grave crisi nelle condizioni di salute di Nietzsche.

1876 Dai primi di marzo alla metà di aprile a Veytaux presso Chillon e a Ginevra. Improvvisa domanda di matrimonio a Matilde von Trampedach, conosciuta attraverso Hugo von Senger (musicista a Ginevra, 1835‑1892). Tornato a Basilea riprende il lavoro alla «Inattuale» su Wagner, con l'aiuto di Heinrich Köselitz (= Peter Gast, 1854‑1918). In luglio esce la quarta «Inattuale»: Richard Wagner a Bayreuth, che Nietzsche stesso sente ormai come il suo congedo da Wagner: i primi appunti di Umano, troppo umano sono già pronti. Dal 23 luglio al 27 agosto Nietzsche è a Bayreuth per assistere alla prima rappresentazione dell'Anello del Nibelungo nel nuovo teatro di Wagner. Dalla metà di ottobre congedo dall'università per ragioni di salute. Dal 24 ottobre a Sorrento con Paul Rèe e il suo scolaro Albert Brenner (1856‑1878) Presso Malwida von Meysenbug. Ultimo incontro con Cosima e Richard Wagner. Il 6 novembre muore Friedrich Ritschl: grande turbamento di Nietzsche.

1877 Ai primi di maggio, Nietzsche lascia Sorrento per la Svizzera. Soggiorno a Ragaz e Rosenlauibad fino al settembre, poi ‑ indotto a ciò anche dai consigli di Erwin Rohde ‑ Nietzsche torna a Basilea, per riprendere le lezioni all'università. Preparazione ‑ insieme a Peter Gast ‑ del manoscritto di Umano, troppo umano.

1878 In gennaio Nietzsche riceve il testo del Parsifal con dedica di Wagner. In maggio esce: Umano, troppo umano. Un libro per spiriti liberi. Eccettuati Paul Rée, Jacob Burckhardt, Peter Gast, gli amici di Nietzsche restano sconcertati dalla nuova opera. Cosima e Richard Wagner si chiudono in un silenzio ostile (Wagner attaccherà Nietzsche senza nominarlo nella sua rivista »Bayreuther Blatter»). Nell'estate Nietzsche lavora ad uno scritto destinato alle questioni dell'arte, in particolare di quella wagneriana, che resterà frammentario. In autunno da a ricopiare alla sua amica Marie Baumgartner una nuova raccolta di aforismi.

1879 Ai primi di marzo escono: Opinioni e sentenze diverse, come appendice di Umano, troppo umano. In primavera grave peggioramento delle condizioni di salute di Nietzsche, che dà le dimissioni dall'insegnamento e riceve una pensione di 3000 franchi annuali (il suo ultimo stipendio era di 4500 franchi l'anno).

Nietzsche trascorre l'estate in Engadina (St. Moritz). II 20 settembre è a Naumburg, dove trascorrerà tutto l'autunno e parte dell'inverno. La sua salute peggiora continuamente.

1980 Ai primi dell'anno esce Il viandante e la sua ombra, come appendice seconda e ultima di Umano, troppo umano: esso è il frutto del soggiorno di Nietzsche a St. Moritz nell'estate precedente. In gennaio visita di Paul Rée a Naumburg. Dal 12 marzo alla fine di giugno (dopo un breve soggiorno a Riva del Garda) a Venezia con Peter Gast, cui detta i suoi nuovi aforismi, sotto il titolo di L'ombra di Venezia. In luglio‑agosto a Marienbad. In settembre di nuovo a Naumburg, poi - pssando da Francoforte e Basilea (visita ai coniugi Overbeck) ‑ a Stresa dall'8 ottobre. In novembre a Genova.

1881 In primavera lascia Genova per Recoaro, dove con l'aiuto di Peter Gast corregge le bozze della sua nuova opera: Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali. Dal 4 luglio al primo ottobre, primo soggiorno a Sils‑Maria, nell'Alta Engadina. In agosto intuizione dell'«eterno ritorno delle stesse cose». Anche la figura di Zarathustra nasce in questo periodo.

La salute di Nietzsche non migliora. In ottobre egli è di nuovo a Genova, dove per la prima volta (in novembre) vede la Carmen: entusiastica lettera a Gast sull'opera di Bizet.

1882 In febbraio visita di Paul Rée a Genova. Il 13 marzo a Roma, Rée conosce Lou von Salomé (1861‑1937), presso Malwida con Meysenbug. Lettere di Malwida e Rée a Nietzsche sulla giovane russa.. Nietzsche a Messina dai primi di aprile. Il 20 aprile a Roma, dove fa la conoscenza di Lou. Piani di studio in comune tra Lou, Rée e Nietzsche. In viaggio per Svizzera con Louise Salomé (madre di Lou), Lou, Paul Rée, alla fine aprile. «Idillio di Orta” (Monte Sacro). Amore di Nietzsche per Lou, nella quale egli spera di aver trovato il vero discepolo. Dal 13 al 16 maggio (dopo una visita agli Overbeck a Basilea), Nietzsche è di nuovo con Lou e Rée a Lucerna. Dalle memorie di Lou, risulta che egli le avrebbe chiesto di sposarlo, la prima volta a Roma per bocca di Rée e la seconda - e ultima volta - a Lucerna, dove i tre amici sarebbero però giunti a un chiarimento definitivo dei loro rapporti, impostati su piani di vita comune ai fini di studio in qualche città con università importante (Parigi o Vienna). Escono sulla rivista trimestrale dell'editore di Nietzsche (Schmeitzner a Chemnitz) gli Idilli di Messina.

Nietzsche è dal 23 maggio al 24 giugno a Naumbung, dove detta il manoscritto per la stampa della sua nuova opera, quindi a Tautenburg fino al 27 agosto. Dai primi di agosto Lou von Salomé lo raggiunge a Tautenburg insieme a Elisabeth Nietzsche (dopo aver assistito alle rappresentazioni del Parsifal a Bayreuth). Dopo alcuni giorni burrascosi, dovuti a una infinità di storie, raccontate dalla sorella di Nietzsche sul conto di Lou, Nietzsche e Lou vivono tre settimane di intensa comunione spirituale. Orrore della sorella di Nietzsche, che per la prima volta scorge il vero volto, della filosofia di Nietzsche e ‑ incapace di comprendere la natura del rapporto del fratello verso Lou ‑ si trasforma in nemica mortale della giovane russa. Anche la madre di Nietzsche, messa su da Elisabeth, si rifiuta di ricevere in casa Lou. Le due donne ‑ la madre e la sorella di Nietzsche ‑ perseguitano il figlio e fratello con la loro meschinità moralistica: esse vedono in Lou la rovina di Nietzsche. Nietzsche rompe con madre e sorella.

In ottobre a Lipsia egli ha un ultimo incontro con Lou e Paul Rée (che è del pari innamorato di Lou). Sebbene i tre non giungano a una rottura formale, e anzi i piani di studio comune vengano mantenuti, Nietzsche deve rendersi conto di una fondamentale estraneità spirituale di Rée, ma anche di Lou, nei suoi riguardi (su ciò, come risulta dal suo diario, scritto in quell'epoca, Lou non aveva mai avuto dubbi). Per Nietzsche questo sarà l'ultimo tentativo di rompere con la solitudine e tornare fra gli uomini. Intanto è uscita la Gaia scienza, l'opera che egli ha scritto tra l'estate del 1881 e la primavera del 1882. Il 15 novembre, Nietzsche visita i coniugi Overbeck a Basilea. Dal 25 novembre è sulla Riviera ligure (Rapallo, Santa Margherita, Portofino, Genova). Ripiombato nella solitudine, Nietzsche si sente deluso nelle sue speranze più grandi e concepisce sospetti sul comportamento di Lou nei suoi riguardi. Tra la fine di novembre e la fine dell'anno, egli scrive lettere piene di rimproveri a Lou.

1883 Nietzsche è in preda a una grave depressione, ha idee di suicidio, fa abuso di sonniferi. Ciononostante trasforma 'e sue esperienze in oro: da questo alchimismo nasce lo Zarathustra. Il 13 febbraio, a Venezia, muore Richard Wagner. Nietzsche ha terminato di scrivere la prima parte di Così parlò Zarathustra, che uscirà nel mese di maggio. Dal 23 febbraio al 3 maggio, Nietzsche soggiorna a Genova. Poi si reca a Roma, per incontrarsi ‑ auspice Malwida von Meysenbug ‑ con la sorella, con la quale egli si concilia a patto che non si parli più della storia di Lou. Il 24 giugno, Nietzsche è di nuovo a Sils-Maria. Elisabeth Nietzsche scatena una campagna epistolare contro Paul Rée e Lou von Salomé, allo scopo di ottenere la rottura completa dei rapporti tra il fratello e Lou. Nietzsche si lascia implicare nella guerra personale della sorella. (La documentazione su tutto l'affare Lou è lacunosa: tuttavia si può dire che, anche dopo la rottura definitiva dell'estate 1883, Nietzsche conservasse la nostalgia di Lou e che il rimpianto per il fallimento si trasformasse in rancore non verso Lou e Rée bensì verso la sorella e la madre, che ne furono in realtà le maggiori responsabili.)

Esce la seconda parte di Così parlò Zarathustra. Nuova crisi nei rapporti di Nietzsche con la sorella a causa del fidanzamento di quest'ultima con Bernhard Förster, noto agitatore antisemita e wagneriano. Alla fine di novembre Nietzsche soggiorna a Nizza. Visita del giovane scienziato viennese Joseph Paneth (l’«amico Giuseppe» della Interpretazione del sogni di Sigmund Freud). D'ora in poi Nietzsche soggiornerà tutti gli anni d'estate a Sils-Maria e, dal novembre circa alla primavera, a Nizza.

1884 In gennaio termina, a Nizza, il terzo Zarathustra, che considera icome la conclusione di tutta l'opera. Rompe i rapporti con la sorella. Dopo ripetute visite e colloqui, Paneth si congeda da Nietzsche. Visita di Resa von Schirnhofer. Dal 21 aprile al 12 giugno Nietzsche soggiorna Venezia con Peter Gast. Nel giugno‑luglio a Basilea (Overbeck) e Zurigo: qui conosce Meta von Salis. Dal 16 luglio al 25 settembre a Sils‑Maria. Dal 26 al 28 agosto visita di Heinrich von Stein. Dalla fine di settembre alla fine di ottobre a Zurigo. Incontro con la sorella e nuova riconciliazione. Nietzsche fa visita a Gottfried Keller. In novembre a Mentone. Poi a Nizza con Paul Lanzky.

1885 Tra la metà di marzo e la metà d'aprile Nietzsche fa stampare la quarta parte di Così parlò Zarathustra a proprie spese in quaranta esemplari, destinati agli amici. Il 10 aprile a Venezia, dove rimane fino al 6 giugno. Il 22 maggio (compleanno di Richard Wagner) Bernhard Förster ed Elisabeth Nietzsche si sposano a Naumburg. Nietzsche, a Sils‑Maria dal 7 giugno alla metà di settembre, tenta una rielaborazione di Umano, troppo umano. Alla metà di settembre a Naumburg, per incontrarsi con la sorella e il cognato. Ai primi d'ottobre breve incontro con Heinrich von Stein. Nello stesso periodo Nietzsche visita la tomba deI padre a Röcken. Ai primi di novembre in viaggio verso Firenze, si ferma a Monaco dall'amico Reinhart von Seydlitz. Dopo pochi giorni di sosta a Firenze e Vallombrosa, Nietzsche abbandona il progetto di stabilirsi in Toscana e torna a Nizza verso la metà di novembre.

1886 Fino ai primi di maggio lavora alla sua nuova opera (Al di là del

bene e del male), per la quale tuttavia non riesce a trovare un editore. A questo fine, viaggio a Lipsia, dove si incontra anche con Erwin Rohde. Estraniamento fra i due amici. Ai primi di luglio Nietzsche è di nuovo a Sils-Maria, dove lavora alla correzione delle bozze del suo nuovo libro, che esce a sue spese presso C.G. Naumenn a Lipsia. Presso l'editore Fritzsch usciranno invece le ristampe delle sue opere precedenti, a partire dalla Nascita della tragedia, per le quali Nietzsche scrive nuove prefazioni. Alla fine di luglio esce Al di là del bene e del male. Nietzsche scrive a Sils-Maria, dove rimane fino al 25 settembre, le nuove prefazioni di La nascita della tragedia. Ovvero: grecità e pessimismo. Nuova edizione con un tentativo di autocritica e di: Umano, troppo umano (primo e secondo volume). In ottobre soggiorna tre settimane a Ruta Ligure, dove concepisce le prefazioni per le nuove edizioni di Aurora e Gaia scienza (che usciranno nel 1887). Dal 22 ottobre Nietzsche è di nuovo a Nizza.

1887 Lavoro alla ristampa di Gaia scienza, cui Nietzsche aggiunge un quinto libro e un'appendice di poesie (utilizzando in parte gli Idilli di Messina del 1882). Nel mese di aprile a Cannobio sul Lago Maggiore. Poi a Zurigo. Subito dopo, dall'8 maggio all'8 giugno a Coira. Per alcuni giorni a Lenz (Lenzer Haide), dove nasce l'importante frammento sul «nichilismo europeo» (datato da Nietzsche stesso 10 giugno 1887). Dal 12 giugno al 19 settembre a Sils-Maria. In poche settimane Nietzsche scrive la Genealogia della morale, che uscirà alla metà di ottobre. Dal 21 settembre al 21 ottobre a Venezia, quindi a Nizza. Nell'autunno Nietzsche intraprende il suo più vasto tentativo di sistemazione dei propri appunti per l'opera che egli ha in animo di scrivere: La volontà di potenza. Saggio di una trasvalutazione di tutti i valori (il testo autentico di questo tentativo è rimasto sconosciuto).

1888 Fino a metà febbraio, Nietzsche continua a elaborare gli appunti per Volontà di potenza. In primavera conferenze di Brandes (18421927) a Copenaghen sulla filosofia di Nietzsche. Da aprile a giugno, Nietzsche è per la prima volta a Torino. Concezione del Caso Wagner. D'Ercole, professore di filosofia a Torino, gli fa visita. Dal 6 giugno al 20 settembre, Nietzsche è a Sils-Maria e cura la stampa del Caso Wagner. A fine agosto rinuncia all'idea di pubblicare un'opera dal titolo La volontà di potenza, scrive invece Il crepuscolo degli idoli, come sommario delle sue »eterodossie filosofiche», e L'anticristo, come primo libro di «La trasvalutazione di tutti i valori». Ritornato a Torino, termina L 'anticristo, cura la stampa del Crepuscolo degli idoli e a metà ottobre inizia l'autobiografia: Ecce homo. Come si diventa ciò che si è. A fine novembre, decide di pubblicare L'anticristo non come primo libro della »Trasvalutazione di tutti i valori» bensì come tutta la 'Trasvalutazione'. Le lettere di questo periodo a Brandes, Strindberg, Gast, Fuchs e altri rivelano un'estrema tensione psichica. Nietzsche vede in Ecce bomo e nell'Anticristo opere che segneranno una nuova epoca nella storia dell'umanità. Mette insieme a metà dicembre un nuovo opuscolo su Wagner: Nietzsche contra Wagner. Fa cambiamenti e aggiunge a Ecce homo (il testo autentico può ancora oggi essere ricostruito solo in parte per la censura dei familiari di Nietzsche e di Peter Gast). Tra fine dicembre e l'inizio del 1889 nascono i Ditirambi di Dioniso.

1889 Nei primi giorni di gennaio, Nietzsche termina i Ditirambi (e rinuncia alla pubblicazione di Nietzsche contra Wagner). Tra il 3 gennaio, giorno probabile del definitivo crollo psichico di Nietzsche, e il 7 gennaio, 'biglietti della pazzia': a amici, a Cosima Wagner, a uomini di Stato, ai Polacchi, a Umberto I. Una lettera che egli scrive il 6 gennaio a J. Burckhardt induce quest'ultimo ad avvisare Overbeck. Overbeck a Torino, 18 gennaio. Il 9 gennaio, a Basilea, Nietzsche è ricoverato nella clinica per malattie mentali. Il 13 gennaio la madre di Nietzsche giunge a Basilea. Il 18 gennaio Nietzsche è ricoverato nel manicomio di Jena.

1890 A partire dal 13 maggio Nietzsche è affidato alle cure della madre a Naumburg.

1897 20 aprile, morte della madre. La sorella, tornata dal Paraguay nell'autunno 1893, si assume la cura di Nietzsche e lo porta a Weimar, dove si era trasferita con l"Archivio Nietzsche'. fin dal 1896 (da lei fondato nel 1894 a Naumburg).

1900 25 agosto: morte di Friedrich Nietzsche.