Le formule di Marx |
Una delle maggiori difficoltà che presenta la lettura de Il Capitale è legato all'uso di simboli matematici, equazioni, formule, diagrammi e tabelle. In tutti e tre i volumi, e in particolare nel secondo libro, ci sono pagine e pagine fitte di simboli matematici e calcoli puntigliosi, tra l'altro non sempre corretti, che rendono estremamente ardua la fatica del lettore. Nel preparare l'Antologia de Il Capitale ho tentato di ridurre al massimo le citazioni contenenti tali simboli. Eliminarli del tutto non sarebbe possibile, anche perché se alcuni di essi sono usati slo occasionalmente, altri sono assolutamente ricorrenti e importanti. Ritengo perciò opportuno corredare l'Antologia con questa tavola, nella quale i simboli più frequenti sono definiti discorsivamente. L'elenco segue solo in parte l'ordine con cui equazioni, formule, simboli e diagrammi compaiono nei tre libri.
x merce A = y merce B Forma di valore semplice; equivalenza in virtù della quale il valore di una merce può essere espresso in rapporto al valore di una determinata quantità di un'altra merce.
z merce A = u merce B, oppure = v merce C, oppure = w merce D, oppure = x merce E, oppure = ecc. Forma di valore totale o dispiegata; equivalenza in virtù della quale il valore di una merce può essere espresso in innumerevoli altri elementi del mondo delle merci.
M merce
D denaro
M - D - M Metamorfosi della merce in denaro e del denaro in merce
M - D Prima metamorfosi della merce: vendita.
D - M Seconda metamorfosi della merce: compera.
D - M - D Trasformazione di denaro in merce e ritrasformazione di merce in denaro: comprare per vendere.
D - M - D', dove D' = D + ΔD Formula generale del capitale. Trasformazione del valore originariamente anticipato in un valore incrementato dal plusvalore ΔD
c capitale costante, somma di denaro spesa per mezzi di produzione
v capitale variabile, somma di denaro spesa per forza-lavoro
C = c + v Capitale come somma di capitale costante e capitale variabile
p Plusvalore, cioè valore tratto dallo sfruttamento di tempo di lavoro non pagato dal capitalista C' = (c + v) + p Capitale come somma di capitale costante, capitale variabile e plusvalore; capitale incrementato dal processo di produzione
v + p = v + Δv (v più incremento di v) Plusvalore come cambiamento di valore che avviene in v, nella parte di capitale convertita in forza-lavoro
p : v plusvalore (p) : capitale variabile (v) plusvalore : valore della forza lavoro pluslavoro : lavoro necessario (a’ : a) Saggio del plusvalore: valorizzazione relativa del capitale variabile, cioè la grandezza relativa del plusvalore.
P Somma complessiva del plusvalore V Somma complessiva del capitale variabile f Valore di una forza lavoro media n Numero degli operai impiegati P = (p : v) ∙ V P = f ∙ (a’ : a ) ∙ n Somma del plusvalore complessivo come prodotto del saggio del plusvalore per la somma complessiva del capitale variabile
I) D - M ... P ... M' - D' II) P...M'-D'-M...P (P') III) M'-D'-M...P...M' Ciclo del capitale denaro, del capitale produttivo e del capitale merce
D - M ... P ... M' - D' Ciclo del capitale denaro. M' e D' designano un M e un D maggiorati da plusvalore.
L Forza lavoro
Pm Mezzi di produzione
Espressione del primo stadio del ciclo del denaro D - M, che si scompone in D - L e D - Pm
Somma di merci da acquistare per avviare la produzione capitalistica
D - L Elemento caratteristico della trasformazione di capitale denaro in capitale produttivo
...P Espressione del secondo stadio del ciclo della circolazione: stadio produttivo
P...M'-D'-M...P (P') Ciclo del capitale produttivo
M' = M + m Massa di merci depositaria del capitale valorizzato nel processo di produzione
D' = D + d Denaro che esprime l'incremento del valore realizzato nel processo di produzione
m = d Valorizzazione della merce espressa in denaro
M' - D' = (M + m) - (D + d) Forma esplicita dell'incremento di M e di D
... P... (M + m) – (D + d) ...P...M' (M + m) - D' (D + d) Forme esplicite del ciclo ciclo D - M...P...M' - D'
D' - D = p Plusvalore sotto forma di denaro
M'-D'-M...P...M' Ciclo del capitale merce
Riconversione del capitale merce nei suoi elementi di produzione
D - M ...M' - D'. D - M...P...M' - D'. D - M...P...etc. Ripetizione dei cicli produttivi Circolazione generale delle merci Circolazione totale del capitale merce Forma esplicita di P...M' - D'M...P
Capitale produttivo che viene riprodotto su scala più larga e con valore più elevato, e che come capitale produttivo accresciuto apre il suo secondo ciclo
Formula generale del ciclo del capitale produttivo, che assume riproduzione semplice e riproduzione su scala allargata
M' - D' - M...P...M' Formula generale per il ciclo del capitale merce
Ck Processo di circolazione complessivo
I. D - M...P...M' - D' II. P...Ck...P III. Ck...P (M') Le tre figure del processo di circolazione complessivo le tre figure possono rappresentarsi come segue:Processo di circolazione nel suo nesso ininterrotto
M = c + v + p Valore di ogni merce
c + v = prezzo di costo = k
M = k + p Valore della merce = k (prezzo di costo) + plusvalore).
π (pi greco) profitto
M = k + π Valore della merce = prezzo di costo più profitto
p/C Rapporto tra plusvalore e capitale totale
p/C = p/c + v = π' Saggio di profitto
π' : p' = v : C Il saggio di profitto sta al saggio di plusvalore come il capitale variabile sta al capitale totale.
p' = p/v Rapporto del plusvalore al capitale variabile anticipato
p' Saggio semplice di plusvalore
p'n Saggio annuo di plusvalore
Per due capitali C e C1 con il saggio di plusvalore ad essi comune p' π' = p' v/c; π'1 = p' v1/C1 ponendo C1/C = E, e v'/v = e, allora C1 = EC, e v1 = ev. π'1 = p' ev/EC
Pv' Saggio annuo del plusvalore
pv' Saggio reale del plusvalore
n Numero delle rotazioni annue del capitale
Pv' = pv'vn/v — pv'n; dunque Pv' = pv'n Formula del saggio annuale del plusvalore
|