2. Il metodo di interpretazione dei sogni

Esempio dell 'analisi di un sogno

Il titolo che ho scelto per il mio lavoro chiarisce a quale tradizione intendo riallacciarmi riguardo alla concezione dei sogni. Lo scopo che mi sono proposto è di dimostrare che i sogni sono suscettibili di spiegazione; e qualsiasi contributo potrò dare alla soluzione dei problemi trattati nel capitolo precedente sarà solo un sottoprodotto nell'ambito dello svolgimento del mio compito specifico. La mia premessa, che i sogni possono essere interpretati, mi mette subito in opposizione con la teoria generale dei sogni ed anzi con ogni singola teoria dei sogni, eccetto quella di Scherner; poiché «interpretare» un sogno implica dargli un «senso», cioè sostituirlo con qualcosa che si inserisca nella catena dei nostri atti mentali come un elemento fornito di validità e di pari importanza. Come abbiamo visto, le teorie scientifiche dei sogni non tengono conto di alcun problema di interpretazione, poiché nella loro concezione un sogno non è affatto un atto mentale, ma un processo somatico che segnala la sua presenza attraverso indizi registrati nell'apparato mentale. L'opinione dei profani ha assunto un atteggiamento differente attraverso i secoli. Ha esercitato il suo diritto inalienabile di comportarsi incoerentemente e, pur ammettendo che i sogni sono incomprensibili e assurdi, non riesce a dichiarare che essi non hanno alcun significato. Guidata da qualche oscura intuizione, sembra presumere che, nonostante tutto, ogni sogno abbia un significato, anche se nascosto, che i sogni debbano prendere il posto di qualche altro processo mentale, e che dobbiamo solo decodificare correttamente tale surrogato per arrivare al significato nascosto dal sogno.

Il mondo profano, quindi, ha cercato da tempi antichissimi di «interpretare» i sogni, e nei suoi tentativi si è servito di due metodi essenzialmente diversi.

Il primo di questi procedimenti considera il contenuto del sogno nella sua totalità e cerca di sostituirlo con un altro contenuto che sia comprensibile e sotto certi aspetti analogo. Questa è l'interpretazione simbolica dei sogni; e inevitabilmente crolla di fronte a quei sogni che non sono solamente incomprensibili, ma anche confusi. Un esempio di questo procedimento si può vedere nella spiegazione del sogno del faraone data da Giuseppe nella Bibbia. Le sette vacche grasse seguite da sette vacche magre che mangiarono le vacche grasse: tutto questo era una sostituzione simbolica per una profezia di sette anni di carestia in Egitto, che avrebbero consumato tutto quello che era stato prodotto in sette anni di abbondanza. La maggior parte dei sogni artificiali costruiti da scrittori fantasiosi sono suscettibili di un'interpretazione simbolica di questo tipo: essi riproducono i pensieri dell'autore sotto una maschera che si accorda con le caratteristiche riconosciute dei sogni. (Ho trovato per caso in Gradiva, un romanzo di Wilhelm Jensen, dei sogni artificiali costruiti perfettamente e che potevano essere interpretati come se non fossero stati inventati, ma effettivamente sognati. In risposta alle mie indagini, l'autore mi ha confermato di non conoscere la mia teoria dei sogni. Ne ho concluso che la concordanza tra le mie ricerche e le creazioni di questo scrittore è una dimostrazione a favore dell'esattezza della mia analisi dei sogni.).

L'idea che i sogni riguardino principalmente il futuro e possano predirlo è un residuo dell'antico significato profetico dei sogni e fornisce un motivo per trasportare il significato del sogno, raggiunto attraverso l'interpretazione simbolica, nel tempo futuro. È naturalmente impossibile dare istruzioni sul metodo per arrivare all'interpretazione simbolica. Il successo è una questione di acutezza, di intuizione diretta, e per questo è stato possibile esaltare l'interpretazione simbolica dei sogni come attività artistica dipendente dal possesso di doti particolari.

Il secondo dei due metodi popolari per l'interpretazione dei sogni non ha tali pretese. Si potrebbe chiamare metodo di decifrazione, poiché considera i sogni come una specie di crittografia, in cui ogni segno può essere tradotto in un altro segno che abbia un significato noto secondo una chiave prefissata. Supponiamo, per esempio, che io abbia sognato una lettera e un funerale. Se consulto un «manuale dei sogni», trovo che «lettera» si deve tradurre con «dispiacere» e «funerale» con «fidanzamento». Poi non mi resta che collegare le parole chiave che ho decifrato in questo modo e, ancora una volta, trasferire il risultato al futuro. Un'interessante variante al processo di decifrazione, che entro certi limiti corregge il carattere di traduzione meramente meccanica, si trova nel libro sull'interpretazione dei sogni (Oneirocritica) scritto da Artemidoro di Daldi. (Artemidoro di Daldi, nato probabilmente al principio del secondo secolo a.C, ci ha lasciato lo studio più completo e accurato dell'interpretazione dei sogni del mondo greco-romano. Come Theodor Gomperz rileva, egli ha insistito sull'importanza di basare l'interpretazione dei sogni sull'osservazione e sull'esperienza, ed ha fatto una netta distinzione tra la sua arte e le altre, che erano ingannevoli. Il principio della sua arte interpretativa, secondo Gomperz, è identico alla magia, il principio dell'associazione. Una cosa in sogno ha il significato di ciò che evoca (alla mente dell'interprete del sogno, naturalmente).

Un'inesauribile fonte di arbitrarietà e incertezza sorge dal fatto che l'elemento onirico può far venire in mente all'interprete parecchie cose e può ricordare qualcosa di diverso ad un diverso interprete. La tecnica che io descrivo nelle pagine che seguono differisce per un aspetto sostanziale dal metodo antico: essa impone il compito dell'interpretazione del sognatore stesso. Non si occupa dì ciò che viene in mente all'interprete in relazione ad un particolare elemento del sogno, ma di ciò che viene in mente al sognatore. Tuttavia, delle recenti indagini di un missionario, Padre Tfinkdji, mostrano che anche gli attuali interpreti di sogni in Oriente fanno libero uso della collaborazione del sognatore. Sugli interpreti di sogni tra gli Arabi della Mesopotamia egli scrive: «Per interpretare esattamente un sogno, gli oniromanti più abili si informano da quelli che li consultano su tutte le circostanze che ritengono necessarie per una buona spiegazione... In breve, i nostri oniromanti non si lasciano sfuggire alcuna circostanza e non danno l'interpretazione desiderata prima di aver richiesto e ricevuto tutte le risposte desiderabili». Tra queste indagini vengono abitualmente incluse domande sui parenti più stretti del sognatore (genitori, moglie e figli) ed anche la formula tipica: «Hai avuto un rapporto sessuale con tua moglie quella notte prima o dopo il sogno?». «L'idea dominante nell'interpretazione dei sogni consiste nello spiegare il sogno mediante il suo opposto».)

Questo metodo prende in considerazione non solo il contenuto del sogno, ma anche il carattere e le condizioni di vita del sognatore; cosicché lo stesso elemento onirico avrà un significato diverso per il ricco, l'ammogliato e, diciamo pure, l'oratore da una parte, e per il povero, lo scapolo, il commerciante dall'altra. L'essenza del procedimento di decifrazione consiste nel fatto che il lavoro di interpretazione non considera il sogno nella sua totalità, ma ogni brano del sogno indipendentemente, come se il sogno fosse un conglomerato geologico in cui ogni frammento richieda una valutazione separata. Non ci può essere dubbio che l'invenzione del metodo di decifrazione sia stata suggerita da sogni sconnessi e confusi (Il dr. Alfred Robitsek mi ha fatto notare che i «libri di sogni» orientali (di cui i nostri sono misere imitazioni) basano parte delle loro interpretazioni di elementi onirici sull'assonanza e sulla somiglianza di parole. Il fatto che questi nessi scompaiono inevitabilmente nella traduzione spiega l'incomprensibilità delle sostituzioni dei nostri libri di sogni popolari. Negli scritti di Hugo Winckler si può studiare la straordinaria importanza della parte svolta dai giochi di parole nelle antiche civiltà orientali. L'esempio migliore di interpretazione onirica che ci sia tramandata dai tempi antichi è basato su un gioco di parole. Lo racconta Artemidoro. «Credo anche che Aristandro abbia dato un'interpretazione ben felice ad Alessandro il Macedone, quando egli aveva circondato Tiro e l'aveva assediata, ma si sentiva infelice e irritato per la durata dell'assedio. Alessandro sognò di vedere un satiro (sàtyros) che ballava sul suo scudo. Aristandro si trovava per caso nelle vicinanze di Tiro al seguito del re durante la sua campagna contro i Siri. Dividendo la parola «satiro» in sa e tyros incoraggiò il re a perseverare nell'assedio, cosicché egli alla fine s'impadronì della città» (sà-tyros = Tiro [è] tua). Effettivamente i sogni sono così strettamente connessi all'espressione linguistica che Fe-renczi ha potuto affermare con esattezza che ogni lingua ha il proprio linguaggio onirico. E' impossibile tradurre generalmente un sogno in una lingua straniera, e questo immagino sia ugualmente vero per un libro come questo mio.).

Indubbiamente nessuno dei due procedimenti popolari per l'interpretazione dei sogni può essere impiegato per una trattazione scientifica sull'argomento. Il metodo simbolico è ristretto nelle sue applicazioni e inadeguato ad una spiegazione generale. Nel caso del metodo di decifrazione, tutto dipende dall'esattezza della chiave, cioè dal manuale dei sogni, e di questo non abbiamo alcuna garanzia. Perciò ci si potrebbe sentire tentati di dichiararsi d'accordo con i filofosi e gli psichiatri che cancellano il problema dell'interpretazione dei sogni come se fosse un compito fantasioso (Dopo aver completato il mio manoscritto, ho trovato un lavoro di Stumpf che concorda con le mie opinioni nel cercare di dimostrare che i sogni hanno un significato e Possono essere interpretati. Tuttavia egli effettua le sue interpretazioni mediante un simbolismo di carattere allegorico senza alcuna garanzia della validità generale del suo Procedimento.).

Ma mi sono dovuto ricredere. Sono arrivato a rendermi conto che qui ancora una volta abbiamo uno di quei casi non rari in cui un'antica credenza popolare tenacemente conservatasi sembra più vicina alla verità che non il giudizio scientifico vigente oggi. Devo affermare che i sogni hanno realmente un significato e che è possibile un procedimento scientifico per la loro interpretazione.

Ho raggiunto la conoscenza del metodo nel modo seguente: ho dedicato molti anni alla definizione di determinate formazioni psicopatologiche, fobie isteriche, rappresentazioni ossessive e altro con finalità terapeutiche. Ho fatto questo da quando ho appreso da un'importante comunicazione di Breuer che, per quanto riguarda queste formazioni considerate come sintomi patologici, lo spiegarle coincide con l'eliminarle. Se una rappresentazione patologica di questa specie può essere ricostruita fino agli elementi della vita mentale del paziente che l'hanno provocata, essa contemporaneamente si sbriciola e il paziente ne è liberato. Considerando l'impotenza degli altri nostri sforzi terapeutici e la complicata natura di questi disturbi, mi sentii tentato a seguire il cammino tracciato da Breuer, nonostante ogni difficoltà, fino a trovare una spiegazione completa. Avrò più avanti occasione di riferire ampiamente sulla forma finale di questo procedimento e sul risultato delle mie fatiche. Fu nel corso di questi studi psicoanalitici che m'imbattei nell'Interpretazione dei sogni. I miei pazienti erano impegnati a comunicarmi ogni idea o pensiero che venisse loro in mente in relazione a qualche particolare argomento; tra le altre cose mi raccontavano i loro sogni e così mi insegnarono che un sogno può essere inserito nella catena psichica che deve essere ricostruita nella memoria a partire da una, idea patologica. Allora fu solo un passo breve quello che mi portò a considerare il sogno stesso come un sintomo e ad applicare ai sogni il metodo di interpretazione che era stato elaborato per i sintomi.     

Ciò implica una preparazione psicologica del paziente: dobbiamo mirare a produrre in lui due mutamenti, cioè un aumento dell'attenzione per le proprie percezioni psichiche e l'eliminazione della critica che generalmente vaglia i pensieri che gli vengono. Affinché egli possa concentrarsi sull'autosservazione, è utile che egli si distenda in una posizione riposante e chiuda gli occhi. È necessario insistere esplicitamente che rinunci alla critica dei pensieri che percepisce. Gli diciamo quindi che insuccesso della psicoanalisi dipende dal suo notare e riferire tutto ciò che gli viene in mente senza lasciarsi indurre, per esempio, a sopprimere un'idea che gli sembri priva di importanza o irrilevante o priva di significato. Egli deve adottare un atteggiamento completamente imparziale di fronte a ciò che gli viene in niente, poiché è proprio la sua critica che lo rende incapace, nel corso ordinario delle cose, di raggiungere l'auspicata spiegazione del suo sogno, dell'idea ossessiva o di qualunque altra cosa.

Ho notato nel mio lavoro psicoanalitico che lo stato psichico di un uomo che riflette è totalmente differente da quello di un uomo che osserva i propri processi psichici. Nella riflessione c'è un'attività psichica maggiore che nell'autosservazione più attenta, e ciò è reso evidente tra l'altro dall'espressione tesa e dalla fronte corrugata della persona che riflette, in confronto con l'espressione distesa di un autosservatore. In entrambi i casi bisogna concentrare l'attenzione, ma l'uomo che riflette esercita anche la sua facoltà critica; ciò lo porta a respingere alcune delle idee che gli vengono in mente dopo averle percepite, a interrompere delle altre senza seguire le serie di pensieri che gli avrebbero aperto, e a comportarsi nei confronti di altre idee in modo tale che esse non diventano affatto coscienti e sono quindi represse prima di essere percepite. L'autosservatore, invece, deve solo prendersi il fastidio di reprimere la sua facoltà critica. Se ci riesce affiorano alla sua coscienza numerose idee che altrimenti non avrebbe mai afferrato. Il materiale ottenuto in questo modo per l'autosservazione rende possibile l'interpretazione delle sue idee patologiche e delle creazioni dei suoi sogni.

Si tratta evidentemente di stabilire uno stato psichico che, nella sua distribuzione di energia psichica (cioè di attenzione mobile), abbia qualche analogia con lo stato anteriore all'addormentarsi e senza dubbio anche con l'ipnosi. Mentre ci addormentiamo, appaiono le «rappresentazioni involontarie», a causa del rilassamento di una certa attività volontaria (e senza dubbio anche critica) che influenza il corso delle nostre rappresentazioni quando siamo svegli. (Generalmente attribuiamo questo rilassamento alla «stanchezza»). Appena le rappresentazioni involontarie insorgenti si mutano in immagini visive e acustiche (cfr. i commenti di Schleiermacher e di altri autori citati) (Silberer ha contribuito notevolmente all'interpretazione dei sogni osservando direttamente questa trasformazione di idee in immagini visive).

Nello stato usato per l'analisi dei sogni e delle idee patologiche, il paziente di proposito e deliberatamente abbandona questa attività e impiega l'energia psichica così risparmiata (o una parte di essa) per seguire attentamente i pensieri involontari che ora sorgono e che hanno il carattere di rappresentazioni (e qui la situazione differisce da quella dell'addormentarsi). In questo modo le rappresentazioni «involontarie» si trasformano in rappresentazioni «volute».

Ad alcune persone riesce difficile assumere l'atteggiamento mentale richiesto di fronte alle idee che sembrano sorgere «di loro spontanea volontà» e abbandonare la funzione critica che è normalmente attiva. È probabile che i «pensieri involontari» esercitino una violenta resistenza, che cerca di impedire il loro sorgere. Tuttavia, se vogliamo credere al nostro grande poeta e filosofo Friedrich Schiller, la creazione poetica richiede un atteggiamento analogo. In un passo del suo epistolario con Korner (scoperto da Otto Rank), Schiller risponde all'amico che si lamenta di scarsa ispirazione: «La base della tua lamentela mi sembra che sia nella costrizione imposta dalla tua ragione, sulla tua immaginazione. Renderò più concreta la mia idea con un Paragone. Sembra errato e dannoso per il lavoro creativo della mente che la ragione esamini troppo da vicino, quasi alle porte, le idee che si riversano dentro. Guardato isolatamente, un pensiero può essere molto insignificante o davvero avventato; ma può essere reso importante da un pensiero che lo segue e, insieme ad altri pensieri che possono sembrare egualmente assurdi, può rivelarsi un utile anello di congiunzione. La ragione non può formare alcuna opinione su tutto questo a meno che non trattenga il pensiero abbastanza a lungo per poterlo giudicare in relazione agli altri. Invece, quando c'è una mente creativa, mi sembra, la ragione ritira la sua guardia dalla porta e le idee irrompono alla rinfusa, e solo allora essa le prende in considerazione e le esamina in massa. Voi critici, o comunque vi chiamiate, avete vergogna o paura delle stravaganze momentanee e passeggere che sono proprie di tutte le menti veramente creative e la cui durata più o meno lunga distingue l'artista che pensa dal sognatore. Voi vi lamentate della vostra sterilità perché respingete troppo presto e discriminate troppo severamente».

Tuttavia ciò che Schiller descrive come un allentamento della sorveglianza alle porte della ragione, cioè l'atteggiamento di autosservazione priva di critica, non è affatto difficile. La maggior parte dei miei pazienti lo realizzano dopo le prime istruzioni. Io stesso posso farlo perfettamente, aiutandomi con lo scrivere le idee come mi vengono in mente. La quantità di energia psichica con la quale è possibile ridurre l'attività critica e aumentare l'intensità dell'autosservazione varia considerevolmente secondo l'argomento sul quale uno cerca di fissare l'attenzione.

Il primo passo nell'impiego di questo procedimento ci insegna che dobbiamo prendere come oggetto della nostra attenzione non il sogno nel suo insieme, ma parti separate del suo contenuto. Se dico ad un paziente che è ancora inesperto: «Che cosa le viene in mente in relazione a questo sogno?», in genere non riesce ad afferrare nulla nel suo orizzonte mentale. Se, invece, gli presento il sogno diviso in parti, egli mi dirà per ogni frammento una serie di associazioni che si potrebbero chiamare «pensieri di fondo» di quella particolare parte del sogno. Quindi il mio metodo dell'interpretazione dei sogni differisce già sotto quest'importante aspetto dal metodo popolare, storico e leggendario dell'interpretazione attraverso il simbolismo e si avvicina al secondo o metodo di «decifrazione». Come quest'ultimo, esso impiega l'interpretazione en détail e non en masse; come questo ancora, considera i sogni dal principio come qualcosa di composito, un conglomerato di formazioni psichiche.

Nel corso delle mie psicoanalisi di nevrotici devo avere già analizzato più di un migliaio di sogni; ma non intendo servirmi di questo materiale per l'introduzione alla tecnica e alla teoria dell'interpretazione dei sogni. A parte il fatto che mi si potrebbe obiettare che questi sono sogni di nevropatici e che da essi non si potrebbero fare deduzioni valide per i sogni delle persone sane, c'è un'altra ragione che mi fa prendere questa decisione. L'argomento al quale conducono sempre questi sogni dei miei pazienti è l'anamnesi patologica alla base della loro nevrosi. Ogni singolo sogno richiederebbe quindi un'ampia introduzione e un'indagine sulla natura e sugli elementi eziologici delle psiconevrosi. Ma questi problemi sono in sé nuovi e sorprendenti e distoglierebbero l'attenzione dal problema dei sogni. È invece mia intenzione servirmi della presente delucidazione sui sogni come passo preliminare per la risoluzione dei problemi più difficili della psicologia delle nevrosi. Se, comunque, tralascio il mio materiale principale, i sogni dei miei pazienti nevrotici, non posso operare una selezione troppo critica fra quello che mi rimane, cioè quei sogni che mi sono stati riferiti di tanto in tanto da persone sane di mia conoscenza e quelli citati come esempi nella letteratura riguardante la vita onirica. Sfortunatamente però tutti questi sogni sono privi di analisi, senza la quale non posso scoprire il significato del sogno. Il mio procedimento non è così comodo come il metodo di decifrazione, che traduce qualsiasi parte del contenuto di un sogno grazie ad una chiave prefissata. Al contrario, io mi aspetto di trovare che lo stesso contenuto nasconda un significato diverso a seconda delle persone e dei contesti.

E così devo rivolgermi ai miei propri sogni, che offrono un materiale adeguato e ricco, derivante da una persona approssimativamente normale e riferentesi a molteplici occasioni della vita quotidiana. Naturalmente ci saranno dei dubbi sulla fondatezza di «autoanalisi» di questa specie; e mi si dirà che lasciano la porta aperta a conclusioni arbitrarie. Secondo me la situazione è veramente più favorevole nel caso di autosservazione che nell'osservazione di altre persone; comunque si può fare la prova e vedere fino a che punto ci porta l'autoanalisi nell'interpretazione dei sogni. Ma devo superare altre difficoltà che sono dentro di me. C'è una certa naturale esitazione nel rivelare dei fatti così intimi della propria vita mentale, né ci può essere alcuna garanzia contro il fraintendimento da parte degli altri. Ma è necessario superare queste esitazioni. «Ogni psicologo», scrive Delboeuf, «è obbligato a confessare anche le sue debolezze, se crede di chiarire in tal modo qualche problema oscuro». E credo di poter presumere che anche i miei lettori sostituiranno presto l'interesse iniziale per le indiscrezioni che devo fare con un profondo interesse per i problemi psicologici che essi illuminano (Devo però aggiungere, per ridimensionare quanto ho detto sopra, che solo raramente ho portato fino alla fine l'interpretazione di un mio sogno. Sono stato saggio probabilmente nel non fidarmi troppo della discrezione dei miei lettori). Procederò quindi nella scelta di uno dei miei sogni e dimostrerò su di esso il mio metodo di interpretazione. Nel caso di ognuno di questi sogni sarà necessaria qualche osservazione introduttiva. Ed ora devo chiedere al lettore di fare suoi i miei interessi per un po' di tempo e di immergersi con me nei più minuti dettagli della mia vita; infatti una trasposizione di questa specie è necessariamente richiesta dal nostro interesse per il significato nascosto dei sogni.

Premessa

Durante l'estate del 1895 avevo curato con la psicoanalisi una giovane signora che era in rapporti di amicizia con me e la mia famiglia. Si può prontamente comprendere come una relazione mista di questo genere possa essere fonte di molti turbamenti per un medico e in particolare per uno psicoterapeuta. Mentre l'interesse personale del medico è grande, la sua autorità è minore; qualsiasi fallimento sarebbe una minaccia per l'antica amicizia con la famiglia del paziente. Questa cura era finita con un successo parziale; la paziente era guarita della sua angoscia isterica, ma non aveva perso tutti i sintomi somatici del processo isterico, così le proposi una soluzione che sembrava non voler accettare. Mentre eravamo così in disaccordo, avevamo interrotto la cura per le vacanze estive. Un giorno venne a trovarmi un collega più giovane, uno dei miei più cari amici, che era stato con la mia paziente, Irma, e la sua famiglia nel luogo dove villeggiavano. Gli chiesi come l'avesse trovata ed egli rispose: «Sta meglio, ma non completamente bene». So che le parole del mio amico Otto, o il tono con il quale aveva parlato, mi irritarono. Immaginai di sentire in esse un rimprovero, perché avevo promesso troppo alla paziente; e, a torto o a ragione, attribuii la presunta posizione di Otto contro di me all'influenza dei parenti della mia paziente, che, mi sembrava, non erano mai stati favorevoli alla cura. Comunque la mia impressione sgradevole non mi era chiara e non ne detti alcun segno esteriore. La sera stessa scrissi la cartella clinica di Irma con l'intenzione di darla al dr. M. (un comune amico che era allora il principale esponente del nostro gruppo) per giustificarmi.

Quella notte (o probabilmente la mattina dopo) feci il seguente sogno che trascrissi subito dopo il risveglio (Questo è il primo sogno che io abbia sottoposto ad una interpretazione dettagliata).

Sogno del 23-24 luglio 1895

Un grande salone - stavamo ricevendo numerosi ospiti. - Tra di essi c'era Irma. Io la presi in disparte, come per rispondere alla sua lettera e rimproverarla di non aver ancora accettato la mia «soluzione». Le dissi: «Se hai ancora dei dolori è davvero solo colpa tua». Mi rispose: «Se solo tu sapessi che dolori ho ora alla gola, allo stomaco e al ventre, mi soffocano». Io mi spaventai e la guardai. Era pallida e gonfia. Pensai che dopo tutto dovevo aver trascurato qualche disturbo organico. La portai vicino alla finestra e le guardai la gola, e lei mostrò una certa riluttanza, come le donne con la dentiera. Io pensai che veramente non e 'era bisogno di farlo. Poi lei aprì bene la bocca e sulla destra trovai una grande macchia bianca; in un altro punto vidi delle estese croste grigiastre su delle forme notevolmente incurvate che imitavano evidentemente le cavità nasali. Chiamai subito il dr. M. ed egli ripetè l'esame e lo confermò... Il dr. M. sembrava molto diverso dal solito, era pallido, zoppicava e non aveva la barba... Anche il mio amico Otto era ora vicino a lei, e il mio amico Leopoldo stava percuotendo il suo petto e diceva: «Ha un 'area ottusa in basso a sinistra». Indicò anche che una parte della pelle sulla spalla sinistra (lo sentii come lui, nonostante il vestito)... M. disse: «Non c'è dubbio, si tratta di un'infezione, ma non importa; interverrà la dissenteria e le tossine saranno eliminate». ... Noi comprendevamo subito anche l'origine dell'infezione. Non molto prima, quando lei si sentiva poco bene, il mio amico Otto le aveva fatto un'iniezione di propile... propili... acido propionico... trimetilammina (e vidi davanti a me la formula stampata in grassetto)... Iniezioni di quel genere non si dovrebbero fare così sconsideratamente... E probabilmente la siringa non era pulita.

Questo sogno ha un vantaggio su molti altri. Era immediatamente chiaro che il punto di partenza era stato fornito dagli eventi del giorno precedente. La mia premessa lo dimostra. Le informazioni che mi aveva dato Otto sulle condizioni di Irma e la cartella clinica che mi aveva impegnato fino a notte tarda avevano continuato ad occupare la mia attività mentale durante il sonno. Tuttavia chiunque avesse letto solo la premessa e il contenuto del sogno non potrebbe avere la minima idea del significato del sogno. Io stesso non ne avevo idea. Ero meravigliato dei sintomi che Irma lamentava nel sogno, poiché non erano gli stessi per i quali l'avevo curata. Sorrisi all'idea insensata di un'iniezione di acido propionico e alle riflessioni consolanti del dr. M. Verso la fine il sogno mi sembrava più oscuro e complesso che al principio. Per scoprire il significato di tutto questo era necessario intraprendere un'analisi dettagliata.

Analisi

Il salone - stavamo ricevendo molti ospiti. Stavamo passando quell'estate a Bellevue, una casa isolata su una delle colline che si ricongiungono al Kahlenberg. La casa era stata in un primo tempo progettata come luogo di intrattenimento e le stanze da ricevimento erano quindi insolitamente alte come grandi saloni. Era a Bellevue che avevo fatto il sogno, pochi giorni prima del compleanno di mia moglie. Il giorno precedente mia moglie mi aveva detto di aver invitato degli amici, tra cui Irma, per il suo compleanno. Il mio sogno, dunque, aveva anticipato questa occasione: era il compleanno di mia moglie e stavamo ricevendo degli ospiti, Irma inclusa, nel grande salone di Bellevue.

Rimproverai Irma per non aver accettato la mia «soluzione»; dissi: «Se hai ancora dei dolori, è davvero solo colpa tua». Potrei averle detto questo da sveglio e probabilmente l'ho fatto davvero. A quei tempi ero dell'opinione (anche se poi l'ho riconosciuta sbagliata) che il mio compito fosse terminato dopo aver informato il paziente del significato nascosto dei suoi sintomi: ritenevo di non essere responsabile se egli accettava o meno la soluzione, anche se da questo dipendeva il successo. Devo a quest'errore, che fortunatamente ora ho corretto, se la mia vita era stata più facile nel periodo in cui, nonostante la mia inevitabile ignoranza, ci si aspettava che io avessi dei successi terapeutici. Notai comunque che le parole che avevo detto a Irma nel sogno mostravano che ero particolarmente ansioso di non essere responsabile per i dolori che Irma aveva ancora. Se era colpa sua, non poteva essere mia. L'intenzione del sogno poteva trovarsi in questa direzione?

Le lamentele di Irma: dolori alla gola, al ventre, allo stomaco; la stavano soffocando. I dolori allo stomaco erano tra i sintomi della mia paziente, ma non erano preminenti; accusava di più sensazioni di nausea e disgusto. I dolori alla gola e all'addome e il soffocamento in gola avevano scarsa importanza nella sua malattia. Mi domandavo perché avessi scelto quei sintomi nel sogno, senza poter al momento pensare ad alcuna spiegazione.

Era pallida e gonfia. La mia paziente aveva sempre un colorito roseo. Cominciai a sospettare che qualcun altro le si fosse sostituito.

Mi spaventai all'idea di non aver notato una malattia organica. Questa, come si può facilmente comprendere, è una fonte continua di preoccupazione per uno specialista che cura solo pazienti nevrotici e che ha l'abitudine di attribuire all'isterismo un gran numero di sintomi che gli altri medici curano come organici. D'altra parte un debole dubbio si insinuò nella mia mente, non so da dove, che la mia paura non fosse completamente sincera. Se i dolori di Irma avevano un fondamento organico di nuovo io non potevo essere ritenuto responsabile della sua guarigione; la mia cura serviva solo a superare dolori isterici. Mi accorsi che in realtà stavo davvero desiderando che la diagnosi fosse sbagliata; infatti in tal modo si sarebbe eliminato anche il rimprovero per il mio insuccesso.

La portai vicino alla finestra e le guardai in gola. Ella mostrò una certa riluttanza, come le donne con la dentiera. Io pensai che veramente non c'era bisogno di farlo. Non avevo mai avuto occasione di esaminare la cavità orale dì Irma. Ciò che accadde nel sogno mi faceva venire in mente un esame fatto qualche tempo prima ad una governante: a prima vista sembrava l'immagine della bellezza giovanile, ma quando si trattò di aprire la bocca, aveva preso delle precauzioni per nascondere la sua dentiera. Questo mi fece ricordare altri esami medici e piccoli segreti che venivano fuori nel loro corso, senza far piacere a nessuno. «Non c'era davvero bisogno di farlo» era senza dubbio inteso in primo luogo come un complimento per Irma; ma io sospettai che ci fosse anche un altro significato. (Se uno conduce un'analisi attentamente, sente se sono stati esauriti o meno tutti i pensieri sottintesi che si aspetta).

Il modo in cui Irma stava vicino alla finestra mi ricordò improvvisamente un'altra esperienza. Irma aveva un'intima amica che io stimavo molto. Quando una sera andai a trovare questa signora, la trovai vicino alla finestra nella posizione riprodotta nel sogno, e il suo medico, lo stesso dr. M, aveva diagnosticato una placca difterica. La figura del dr. M. e la placca appaiono in seguito nel sogno. Mi veniva ora in mente che negli ultimi mesi avevo avuto tutte le ragioni per credere che anche quest'altra signora fosse un'isterica. In realtà, Irma stessa mi aveva svelato questo fatto. Che cosa conoscevo sulle sue condizioni? Solo una cosa: che, come l'Irma del mio sogno, soffriva di soffocamento isterico. Quindi nel sogno avevo sostituito la mia paziente con l'amica. Ora ricordavo di aver spesso accarezzato l'idea che anche ella avrebbe potuto chiedermi di guarirla dai suoi sintomi, lo stesso, comunque, avevo ritenuto ciò improbabile, dal momento che era molto riservata. Era riluttante, come dimostrava il sogno. Un'altra possibile spiegazione era il fatto che non ne aveva bisogno: si era dimostrata fino allora abbastanza forte da dominare il suo stato senza aiuto esterno.

Restavano ancora alcune caratteristiche che non potevo attribuire né a Irma né alla sua amica: pallida, gonfia, dentiera. La dentiera mi riportava alla governante di cui ho parlato; ora ero disposto ad accontentarmi di denti malati. Poi pensai a qualcun altro cui quelle caratteristiche potevano riferirsi. Di nuovo non si trattava di una mia paziente, né mi sarebbe piaciuta come paziente, poiché avevo notato che era imbarazzata in mia presenza e non potevo pensare che sarebbe stata un'ammalata docile. Era generalmente pallida e, in un periodo in cui aveva goduto particolarmente di buona salute, era stata gonfia (Anche la lamentela non ancora spiegata di dolori all'addome si poteva riferire a questa terza persona. Naturalmente si tratta di mia moglie; i dolori all'addome mi ricordavano una delle occasioni in cui avevo notato la sua timidezza. Fui costretto a riconoscere che non stavo trattando Irma o mia moglie molto gentilmente in questo sogno; a mo' di giustificazione si dovrebbe però osservare che le stavo misurando col metro della paziente buona e sottomessa). Quindi avevo paragonato Irma ad altre due persone che sarebbero state riluttanti alla mia cura. Quale poteva essere la ragione per cui l'avevo scambiata nel sogno con la sua amica? Forse era perché mi sarebbe piaciuto scambiarla: o sentivo maggiore simpatia per la sua amica o avevo una migliore opinione della sua intelligenza. Irma infatti mi sembrava sciocca per non aver accettato la mia soluzione. La sua amica sarebbe stata più saggia, cioè avrebbe ceduto prima. Avrebbe quindi aperto bene la sua bocca e mi avrebbe detto più di quanto faccia Irma (Ebbi la sensazione che l'interpretazione di questa parte del sogno non fosse stata approfondita abbastanza da svelare tutto il suo significato nascosto. Se avessi proseguito nel confronto fra le tre donne, sarei andato troppo lontano. C'è almeno un punto in ogni sogno, dove non si può toccare il fondo: un ombelico, in un certo senso, che è il suo punto di contatto con l'ignoto).

Cosa vidi nella sua gola: una macchia bianca e delle croste sulle cavità nasali. La macchia bianca mi ricordava la difterite e quindi l'amica di Irma, ma anche una grande malattia che aveva colpito la mia figlia maggiore due anni prima e l'ansia di quei giorni terribili. Le croste sulle cavità nasali mi ricordavano la preoccupazione per il mio proprio stato di salute. A quel tempo facevo grande uso di cocaina per ridurre dei noiosi gonfiori nasali, e pochi giorni prima avevo saputo che in una delle mie pazienti, che aveva seguito il mio esempio, si era sviluppata una necrosi estesa della mucosa nasale. Ero stato il primo a raccomandare l'uso della cocaina, nel 1885, e questa raccomandazione mi aveva portato seri rimproveri. L'abuso di questa droga aveva affrettato la morte di un mio caro amico. Questo era accaduto prima del 1895 (data del sogno).

Chiamai immediatamente il dr. M. ed egli ripetè l'esame. Questo corrispondeva semplicemente alla posizione che il dr. M. occupava nel nostro gruppo. Ma l’ «immediatamente» era abbastanza insolito da richiedere una particolare spiegazione. Mi ricordava un tragico evento della mia vita professionale. Una volta avevo prodotto un grave stato di intossicazione in una paziente, prescrivendole ripetutamente ciò che allora era considerato un rimedio innocuo (sulfonal), e mi ero immediatamente rivolto per aiuto al mio collega più anziano e più esperto. Un ulteriore dettaglio confermava l'idea che avevo avuto in mente questo incidente: la mia paziente, che era morta per l'intossicazione, aveva lo stesso nome della mia figlia maggiore. Non mi era mai venuto in mente prima, ma ora mi colpiva come un atto di rivincita da parte del destino. Era come se la sostituzione di una persona con un'altra dovesse continuare in un altro senso: questa Matilde per quella Matilde, occhio per occhio e dente per dente. Sembrava che avessi raccolto tutte le occasioni per rimproverarmi di una scarsa coscienza.

Il dr. M. era pallido, non aveva la barba e zoppicava. Questo era vero nella misura in cui il suo aspetto sofferente causava spesso preoccupazione fra gli amici. Le altre due caratteristiche dovevano applicarsi a qualcun altro. Pensai al mio fratello maggiore, che vive all'estero, che non porta la barba e al quale, se ricordo esattamente, il dr. M. del sogno somigliava molto. Avevamo saputo pochi giorni prima che zoppicava per un'artrite all'anca. Ci deve essere stata una ragione, pensai, per la fusione di queste due figure nel sogno. Poi mi ricordai che per una ragione simile ero irritato con entrambi: tutti e due avevano rifiutato una certa proposta che avevo fatto loro recentemente.

Il mio amico Otto era ora vicino alla paziente e il mio amico Leopoldo la stava esaminando e indicava un'area ottusa in basso a sinistra. Anche il mio amico Leopoldo era un medico ed era un parente di Otto. Poiché erano entrambi specializzati nello stesso ramo della medicina, era fatale che competessero l'uno con l'altro, e spesso venivano messi a confronto. Erano stati miei assistenti per anni, quando dirigevo il dipartimento neurologico pubblico di un ospedale per bambini. Allora accadevano spesso scene come quella rappresentata nel sogno. Mentre discutevo la diagnosi di un caso con Otto, Leopoldo esaminava il bambino ancora una volta e portava un contributo inaspettato alla nostra decisione. La differenza tra i loro caratteri era la stessa che tra l'ispettore Brasig e il suo amico Karl: l'uno si distingueva per la sua sveltezza, l'altro era lento ma sicuro. Se nel sogno mettevo a confronto Otto con il prudente Leopoldo, lo facevo evidentemente a vantaggio di quest'ultimo. Il confronto era simile a quello tra la mia disobbediente paziente Irma e l'amica che consideravo più saggia. Ora mi rendevo conto di un altro percorso che la catena di pensiero aveva seguito nel sogno: dal bambino malato all'ospedale per bambini.

L'area ottusa in basso a sinistra mi sembrava coincidere in ogni dettaglio con un caso particolare nel quale Leopoldo mi aveva colpito per la sua coscienziosità. Avevo anche la sensazione di qualcosa di simile a un'affezione metastatica; ma ciò poteva anche riferirsi alla paziente che avrei preferito avere al posto di Irma. Per quanto avevo potuto giudicare, essa imitava una tubercolosi.

Un tratto di cute sulla spalla sinistra era infiltrata. Seppi subito che questo era il reumatismo alla mia spalla, che avverto invariabilmente quando resto alzato fino a notte tarda. Inoltre le parole nel sogno erano estremamente ambigue: «lo notai, proprio come lui...». Lo notai sul mio corpo, cioè. Ero colpito anche dal linguaggio insolito: «un tratto della cute era infiltrata». Noi generalmente parliamo di «infiltrato sinistro posterosuperiore», e questo si riferisce al polmone e quindi ancora una volta alla tubercolosi.

Nonostante il suo vestito. Questa era in ogni caso solo una interpolazione. Generalmente in ospedale visitavamo i bambini svestiti: e ciò costituirebbe un contrasto con il modo in cui le pazienti adulte devono essere esaminate. Ricordo che si diceva di un celebre clinico che non aveva mai visitato le sue pazienti se non attraverso i loro vestiti. Non potevo capire oltre. Francamente non avevo nessuna voglia di approfondire questo punto.

Il dr. M. disse: «È un'infezione, ma non importa. Sopravverrà la dissenteria e il veleno sarà eliminato». Sul principio questo mi sembrò ridicolo. Ma tuttavia, come tutto il resto doveva essere attentamente esaminato. Quando lo considerai più da vicino, mi sembrò avere un qualche significato. Ciò che avevo scoperto nella paziente era una difterite localizzata. Ricordavo dal tempo della malattia di mia figlia una discussione su difterite e difteria, dove quest'ultima è l'infezione generale che deriva dalla difterite locale. Leopoldo deduceva la presenza di un'infezione generale di questo tipo dall'esistenza di un'area ottusa, che potrebbe quindi far pensare a focolai metastatici. Mi sembrava, è vero, che metastasi come questa non si manifestassero in realtà con la difteria: mi facevano pensare piuttosto alla piemia.

Non importa. Questa voleva essere una consolazione. Sembrava inserirsi nel contesto come segue. Il contenuto della parte precedente del sogno diceva che i dolori della mia paziente erano dovuti ad una grave affezione organica. Avevo la sensazione di stare solo cercando di scrollarmi la colpa di dosso. Le cure psicologiche non potevano essere ritenute responsabili del persistere di dolori difterici. Ciononostante provavo un senso di imbarazzo per avere inventato una malattia così grave per Irma semplicemente per discolparmi. Sembrava così crudele. Avevo quindi bisogno di essere rassicurato che tutto sarebbe finito bene e il farmi consolare proprio dal dr. M. non mi sembrava una cattiva scelta. Ma qui stavo oltrepassando il sogno e questo richiedeva una spiegazione. E perché la consolazione era così insensata?

Dissenteria. Sembrava che ci fosse qualche remota nozione teorica per cui il materiale tossico potesse venire eliminato attraverso l'intestino. Poteva essere che stavo cercando di burlarmi dell'abbondanza di spiegazioni stravaganti e di strane relazioni patologiche del dr. M.? Qualche altra cosa mi veniva in mente riguardo alla dissenteria. Pochi mesi prima avevo preso in cura un giovane con notevoli difficoltà intestinali, che era stato curato da altri medici come un caso di «anemia con denutrizione». Avevo riconosciuto che si trattava di isteria, ma non volevo provare su di lui la mia psicoterapia e lo avevo mandato in crociera. Qualche giorno prima avevo ricevuto dall'Egitto una lettera disperata in cui diceva che aveva avuto un nuovo attacco e che il dottore del luogo aveva dichiarato che si trattava di dissenteria. Sospettavo che la diagnosi fosse un errore da parte di un medico inesperto che si era fatto ingannare dall'isteria, ma non potevo fare a meno di rimproverarmi per aver messo il mio paziente in condizioni di contrarre qualche affezione organica oltre al suo disturbo intestinale isterico. Inoltre «dysenterie» [«dissenteria»] non ha un suono dissimile da «diphtherie» [«difterite»], una parola che non appariva nel sogno.

Sì, pensavo, devo essermi burlato del dr. M. con la prognosi consolante «sopravverrà la dissenteria ecc.»; infatti mi ritornò in mente che anni prima egli stesso aveva raccontato una storia divertente dello stesso tipo su un altro dottore. Il dr. M. era stato da lui chiamato per consulto presso un paziente gravemente ammalato e si era sentito obbligato ad osservare, a causa del grande ottimismo dimostrato dal collega, che aveva trovato dell'albumina nell'urina del paziente. L'altro comunque non si lasciò impressionare: «Non importa», aveva detto, «l'albumina si eliminerà da sé!» Non potevo più avere dubbi quindi che questa parte del sogno esprimesse derisione per quei medici che ignorano l'isteria. E, come per confermare questo, mi venne in mente un'ulteriore idea: «Si rende conto il dr. M. che i sintomi che nella sua paziente (l'amica di Irma) fanno seriamente temere la tubercolosi, hanno anche una base isterica? Ha localizzato questa isteria? O si è fatto ingannare?».

Ma quale poteva essere il mio motivo per trattare così male questo amico? Questa era una faccenda molto semplice. Il dr. M., alla pari di Irma, non condivideva la mia «soluzione». Così in questo sogno mi ero già vendicato di due persone: di Irma con le parole «se hai ancora dei dolori, è solo colpa tua», e del dr. M. facendogli esprimere la consolazione insensata.

Noi comprendevamo subito anche l'origine dell'infezione. Questa conoscenza immediata nel sogno era strana. Poco prima non ne avevamo alcuna idea, poiché l'infezione era stata scoperta da Leopoldo.

Quando si sentiva poco bene, il mio amico Otto le aveva fatto un'iniezione. Otto mi aveva detto in realtà che, durante il suo breve soggiorno con la famiglia di Irma, era stato chiamato all'albergo vicino per fare un'iniezione a qualcuno che si era improvvisamente sentito male. Queste iniezioni mi ricordavano ancora una volta il mio sfortunato amico che si era avvelenato con la cocaina. Lo avevo avvertito di usare la droga internamente, mentre si attenuava l'effetto della morfina; ma egli si era subito fatto delle iniezioni di cocaina.

Un preparato di propile... propili... acido propionico. Come mi era potuto venire in mente tutto ciò? La sera precedente, prima che io scrivessi la cartella clinica e facessi il sogno, mia moglie aveva aperto una bottiglia di liquore sulla quale appariva la parola «ananas» (Devo aggiungere che il suono della parola «ananas» rassomiglia notevolmente al cognome della mia paziente Irma), che era un dono del nostro amico Otto: egli infatti aveva l'abitudine di fare regali ad ogni possibile occasione. C'era da sperare, pensavo tra me, che un giorno o l'altro avrebbe trovato una moglie che lo guarisse dall'abitudine. Questo liquore emanava un odore così forte di acquavite scadente che rifiutai di assaggiarlo. Mia moglie propose di dare la bottiglia ai domestici, ma io, con una prudenza ancora maggiore, glielo vietai, aggiungendo con uno spirito filantropico che neanche loro avevano bisogno di essere avvelenati. L'odore di alcool amilico (amil...) evidentemente aveva risvegliato nella mia mente il ricordo di tutta la serie, propil, metil e così via, e ciò spiegava il preparato di propile del sogno. È vero che avevo effettuato una sostituzione del processo: avevo sognato propile dopo aver annusato amile. Ma sostituzioni di questo genere sono forse permesse nella chimica organica.

Trimetilammina. Nel sogno avevo visto la formula chimica di questa sostanza, e ciò testimonia un grande sforzo da parte della mia memoria. Inoltre la formula era stampata in grassetto, come se avessi voluto far risaltare dal contesto qualche particolare importante. Su che cosa la trimetilammina attirava la mia attenzione in questo modo? Su una conversazione con un altro amico che per anni aveva seguito tutti i miei progetti, proprio come io i suoi. Una volta mi aveva confidato le sue idee sulla chimica dei processi sessuali e mi aveva detto tra l'altro che riteneva la trimetilammina uno dei prodotti del metabolismo sessuale. Quindi questa sostanza mi portava alla sessualità, il fattore al quale attribuisco la massima importanza nell'origine dei disturbi nervosi che intendo curare. La mia paziente Irma era una giovane vedova; se volevo trovare una scusa per il fallimento della mia cura nel suo caso, la cosa migliore cui appellarsi era senza dubbio questo suo stato di vedovanza, che i suoi amici vedrebbero volentieri cambiato. Quanto stranamente, pensai tra me, un sogno come questo viene intessuto insieme! Anche l'altra donna, che nel sogno era stata mia paziente al posto di Irma, era una giovane vedova.

Incominciai a comprendere perché la formula della trimetilammina era stata così rilevante nel sogno. Molte cose importanti convergevano su quell'unica parola. La trimetilammina era un'allusione non solo al fattore predominante della sessualità, ma anche ad una persona alla cui solidarietà pensavo con soddisfazione quando mi sentivo isolato con le mie opinioni. Certamente questo amico, che aveva una parte così importante nella mia vita, doveva apparire di nuovo in qualche altro punto di queste catene di pensieri. Infatti. Egli conosceva in modo particolare le conseguenze delle affezioni del naso e delle sue cavità secondarie; e aveva richiamato l'attenzione della scienza su alcune relazioni molto rilevanti tra le fosse nasali e gli organi sessuali femminili (le tre forme increspate nella gola di Irma). Avevo fatto visitare Irma da lui, per vedere se i suoi dolori gastrici avessero origine dal naso. Ma egli stesso soffriva di rinite suppurativa, il che mi dava preoccupazione; e senza dubbio alludeva a questo la piemia che affiorò alla mia mente in relazione alle metastasi del sogno.

Iniezioni di quel genere non si dovrebbero fare così sconsideratamente. Qui c'era un'accusa di leggerezza fatta direttamente contro il mio amico Otto. Mi sembrava di aver pensato qualcosa del genere quel pomeriggio, quando le sue parole e i suoi sguardi avevano mostrato che si stava schierando contro di me. Doveva essere stata qualche osservazione quale: «Quanto facilmente si fa influenzare! Quanto leggermente salta alla conclusione!». Oltre a ciò, questa frase nel sogno mi ricordava ancora una volta il mio amico morto, che era ricorso così affrettatamente alle iniezioni di cocaina. Come ho detto, non ho mai previsto l'uso della droga per iniezione. Notai anche, che accusando Otto di leggerezza nel maneggiare sostanze chimiche, mi stavo ancora una volta riferendo alla storia della sfortunata Matilde, che forniva gli elementi per la stessa accusa contro me stesso. Qui era evidente che stavo raccogliendo esempi della mia coscienziosità, ma anche del contrario.

E probabilmente la siringa non era pulita. Questa era una nuova accusa contro Otto, ma derivava da una fonte diversa. Avevo incontrato per caso il figlio dì una signora di ottantadue anni, alla quale dovevo fare un'iniezione di morfina due volte al giorno. In quel tempo era in campagna ed egli mi disse che soffriva di flebite. Avevo subito pensato che dovesse trattarsi di una infiltrazione causata da una siringa sporca. Ero orgoglioso di non averle causato in due anni nessuna infiltrazione; mi preoccupavo continuamente di assicurarmi che la siringa fosse pulita. In breve, ero coscienzioso. La flebite mi fece ripensare ancora a mia moglie, che aveva sofferto di stasi venosa durante una delle sue gravidanze; e ora mi venivano in mente tre situazioni simili che coinvolgevano mia moglie, Irma e la defunta Matilde. L'identità di queste situazioni mi aveva evidentemente permesso di sostituire nel sogno le tre persone l'una con l'altra.

Ora ho completato l'interpretazione del sogno (Ma è chiaro che non ho riferito tutto ciò che mi è venuto in mente durante il processo di interpretazione.). Mentre la svolgevo, ho avuto qualche difficoltà nel tenere lontane tutte le idee che avrebbero provocato un confronto fra il contenuto del sogno e i pensieri nascosti in esso. E nel frattempo si chiariva in me il significato del sogno. Cominciai a rendermi conto dell'intenzione che si era realizzata in esso e che deve averne costituito il motivo. Il sogno soddisfaceva certi desideri sorti in me in seguito agli eventi della sera precedente (le informazioni ricevute da Otto e la stesura della cartella clinica). E, in conclusione, stabiliva cioè che non ero io il responsabile del persistere dei dolori di Irma, bensì Otto. Questi, infatti, mi aveva irritato con le sue osservazioni sulla cura incompleta di Irma e il sogno mi aveva vendicato rigettando la colpa su di lui. Il sogno mi liberava dalla responsabilità per le condizioni di Irma dimostrando che erano dovute ad altri fattori, anzi creava tutta una serie di ragioni. Esso rappresentava un particolare stato di cose che io avrei desiderato in realtà. Quindi il suo contenuto costituiva la realizzazione di un desiderio ed era provocato da questo.

Tutto questo saltava agli occhi. Ma molti dettagli del sogno mi divennero comprensibili dal punto di vista della soddisfazione del desiderio. Non solo mi ero vendicato di Otto per essersi troppo frettolosamente schierato contro di me, rappresentandolo come troppo superficiale nelle cure mediche (nel fare l'iniezione), ma mi ero anche vendicato per il cattivo liquore che aveva l'odore dell'alcool amilico. E nel sogno avevo trovato un'espressione che univa i due rimproveri: l'iniezione di un preparato di propilene. Ma questo non mi bastava e avevo continuato la vendetta mettendolo a confronto con il suo concorrente più coscienzioso. Sembrava che dicessi: «Mi piace più di te». Ma Otto non era il solo a subire lo sfogo della mia ira. Mi vendicai anche della mia paziente disobbediente, sostituendola con una più saggia e più docile. Né permisi al dr. M. di sfuggire le conseguenze della sua contraddizione, ma gli dimostrai con una chiara allusione che era ignorante in materia (sopravverrà la dissenteria ecc.). Effettivamente mi sembra che io mi stessi appellando a qualcun altro più esperto (al mio amico che mi aveva parlato della trimetilammina), proprio come da Irma mi ero rivolto alla sua amica e da Otto a Leopoldo. «Portate via questa gente! Datemi piuttosto altre tre persone di mia scelta! Allora sarò libero da questi rimproveri immeritati!».

Il sogno provava per me l'infondatezza dei rimproveri nella maniera più esauriente. lo non dovevo essere incolpato per i dolori di Irma, dal momento che essa rifiutava la mia soluzione. I suoi dolori inoltre non mi riguardavano, poiché erano di natura organica e non potevano essere curati psicologicamente. Ancora, quei dolori si potevano spiegare in modo soddisfacente con la sua vedovanza (vedi trimetilammina), ed io non potevo cambiare le cose. Otto aveva causato i dolori di Irma facendole imprudentemente un'iniezione di un farmaco inadatto, cosa che io non avrei mai fatto. I dolori di Irma erano la conseguenza di una iniezione fatta con un ago non pulito, come la flebite della mia vecchia signora, mentre io non avevo mai fatto del male con le mie iniezioni. Notai, è vero, che queste spiegazioni dei dolori di Irma (che concordemente mi discolpavano) non erano in tutto coerenti l'una con l'altra, anzi si escludevano a vicenda.

Tutta la difesa - poiché il sogno non era altro - mi ricordava vivamente la difesa avanzata da quell'uomo che fu accusato dal vicino di avergli restituito un secchio danneggiato. Colui che si difendeva asserì dapprima che aveva restituito il secchio senza danni, poi che nel secchio c'era un buco quando l'aveva preso in prestito, infine che non aveva affatto preso in prestito un secchio dal vicino. Ma tanto meglio: se una sola di queste tre difese fosse accettata come valida, l'uomo dovrebbe essere assolto.

Si presentavano nel sogno certi altri temi che non erano così ovviamente connessi con la mia discolpa dalla malattia di Irma: la malattia di mia figlia e quella della mia paziente che aveva lo stesso nome, l'effetto dannoso della cocaina, il disturbo dei mio paziente che viaggiava in Egitto, la preoccupazione per la salute di mia moglie, di mio fratello, del dr. M., le mie sofferenze fisiche, l'ansia per l'amico assente che soffriva di rinite suppurativa. Ma quando li considerai tutti insieme, potei catalogarli in un unico gruppo di idee dal titolo «preoccupazione per la salute mia e di altre persone, coscienziosità professionale». Ricordai l'oscura impressione sgradevole che avevo provato quando Otto mi aveva informato sulle condizioni di Irma. Grazie a questo gruppo di pensieri che avevano avuto una parte nel sogno, potei retrospettivamente mettere in parole quest'impressione fugace. Era come se egli mi avesse detto: «Non prendi abbastanza sul serio i tuoi doveri di medico. Non sei coscienzioso, non porti a termine ciò che hai intrapreso». Quindi questo gruppo di pensieri si sarebbe messo a disposizione perché io potessi dimostrare la mia grande coscienziosità e la mia profonda preoccupazione per la salute dei miei parenti, amici e pazienti. È notevole il fatto che questo materiale includesse anche dei ricordi sgradevoli, che sostenevano l'accusa del mio amico Otto piuttosto che la mia discolpa. Si potrebbe dire che il materiale era imparziale, tuttavia era evidente il rapporto tra questo materiale più esteso di sottofondo del sogno e l'argomento più ristretto che dava vita al desiderio di non essere responsabile della malattia di Irma.

Non pretendo di aver completamente scoperto il significato di questo sogno o che la sua interpretazione sia priva di lacune. Potrei passarci più tempo, trarne altre informazioni e discutere nuovi problemi che esso solleva. Io stesso conosco i punti dai quali si potrebbero seguire nuove catene di pensieri. Ma mi trattiene dal continuare questo lavoro interpretativo il riserbo che si presenta per ogni mio sogno. Se qualcuno si sentisse tentato ad esprimere un'affrettata condanna della mia reticenza, lo inviterei a provarsi ad essere più sincero di me. Per il momento mi basta aver raggiunto questa nuova conoscenza. Se adottiamo il metodo di interpretazione dei sogni che ho appena indicato, scopriremo che essi hanno davvero un significato e che sono lungi dall'essere l'espressione dell'attività frammentaria del cervello, come fonti autorevoli hanno affermato. Compiuto il lavoro di interpretazione, ci accorgiamo che il sogno è la soddisfazione di un desiderio.