Condensazione |
(ingl. condensation, ted. Verdichtung, fr. condensation) Concentrazione di più elementi psichici e dell'energia a essi legata in un'unica rappresentazione dotata di notevole intensità. La condensazione si manifesta in modo particolarmente evidente nel sogno, in cui, come afferma S. Freud, «è come se agisse una forza che sottopone il materiale a una pressione, a una concentrazione. A causa della condensazione. un elemento del sogno manifesto può quindi corrispondere a numerosi elementi dei pensieri onirici latenti; e, viceversa, un elemento dei pensieri onirici può essere rappresentato nel sogno da più immagini» ' (1932a, p. 135). La condensazione, sebbene innanzitutto un procedimento caratteri- tico del pensiero inconscio, agisce in favore ella censura in quanto contribuisce a ciò ne Freud chiama lavoro onirico (-► sogno, n 2), ossia a quel processo di deformazio- mascheramento degli elementi inconsci sogno che determina la discrepanza fra -► contenuto latente e contenuto manifesto. Il meccanismo della condensazione è strettamente connesso a quello di spostamento, in quanto le energie psichiche legate ai singoli pensieri vengono spostate e concapmrte su un unico elemento. Il sognoJuò, ad esempio, condensare nell'immagmeldi una persona i tratti di due o più individui, oppure fondere in un neologismo diverse parole. Un analogo procedimento di condensazione è stato rilevato da Freud anche nella formazione dei sintomi, nei lapsus, nelle dimenticanze e nel motto di spirito. Secondo E. Bleuler la formazione di condensazioni è particolarmente frequente nei pazienti schizofrenici che tendono a rappresentare con una singola immagine diversi luoghi o persone. Secondo R. Jakobson e J. Lacan, alla condensazione sono sottesi gli stessi processi che in ambito linguistico mettono capo alla -► metafora. |