Appagamento |
(ingl. wish-fulfilment; ted. Wunscherfüllung; fr. accomplissement de désir) Termine adottato da S. Freud per indicare la soddisfazione allucinatoria di un desiderio nel -► sogno, nel -► sintomo o nel fantasma (-► fantasia, § 1). Questo concetto, in cui si raccoglie la tesi centrale dell'interpretazione freudiana dei sogni, è stato successivamente esteso all'interpretazione della nevrosi, la cui formazione risponderebbe allo stesso scopo. In una lettera a W. Fliess, Freud scrive che «la mia ultima conclusione si sostiene e sembra destinata a svilupparsi in modo imprevedibile. Non solo i sogni sono appagamento di desiderio, ma anche gli attacchi isterici. Questo è vero per i sintomi isterici, ma probabilmente è applicabile a ogni prodotto della nevrosi, come mi era sembrato tempo fa studiando il delirio acuto» (1887-1904, p. 452). Nell'appagamento allucinatorio del desiderio il soggetto o trascura le condizioni che gli consentirebbero di realizzare sul piano di realtà il suo desiderio, oppure deforma la percezione della realtà in modo da non scorgere quanto si oppone alla soddisfazione del desiderio. |